Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] qualora il numero delle richieste raggiunga un livello che implichi una spesa eccedente le somme stanziate nel periodo di inutile sotto il profilo giuridico, sembra avere (se ce l’ha) solo funzione di deterrente. L’art. 4 d.lgs. n. 119/2011 conferma ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] capitale del Regno da Torino a Firenze, che suonava come implicita rinunzia all’annessione di Roma, fa parte a pieno titolo necessario aprire dei consolati politici, cioè che dovevano svolgere funzione di legazioni in alcuni paesi come la Serbia o la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] quindi una disciplina recente che ha però una storia implicita molto remota. Lo studio della politica internazionale (quindi settori in cui la disciplina si suddivide. La teoria sistemica funziona però come un 'ponte' immaginario che collega, sia ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] ma piuttosto un insieme di norme morali, non giuridiche.È implicita nel positivismo giuridico l'idea che le norme siano entità diritto, Torino 1970.
Bobbio, N., Dalla struttura alla funzione, Milano 1977.
Bobbio, N., Il positivismo giuridico, Torino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] dei quali svolga la funzione di tesi o conclusione e i rimanenti svolgano la funzione di premesse, argomenti, l'intuizione non pare una risposta sufficiente. Se le relazioni di implicazione logica si definiscono in termini di verità - come si usa ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] La possibilità di esercitare la mercatura era una condizione implicita nel giuramento del neocittadino. Ma in concreto il commercio. Il più delle volte si coniugavano entrambe le funzioni: l'importazione di materie prime fissava un punto di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] e il contenuto e di cui si predica la perdurante funzione ‘relazionale’, ancorché ‘allentata’, pur in assenza dei termini iii) l’imprescrittibilità del diritto di proprietà non implica l’assoluta irrilevanza dell’inerzia del titolare per la ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] che abbia declinato la propria competenza.
Funzione e disciplina
Il regolamento di competenza, come meramente ordinatorio o istruttorio, non contenente o non integrante pronuncia neanche implicita sulla competenza (cfr. Cass., S.U., 8.1.1992, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] occorre o se non occorre un nuovo accertamento, il che implica comunque un giudizio sui fatti della causa.
2.2 Il che non ha paragoni in altri ordinamenti, nel quale la funzione di tutela della legalità sfuma in un pulviscolo di decisioni ad ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] adottato simili procedure di mediazione, ma in misura minore. Diversi comitati locali sovietici esercitavano funzioni di mediazione che implicavano una risoluzione delle controversie di tipo discrezionale, laddove nei paesi non socialisti si ricorre ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....