METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] critici del valore della scienza e della pedagogia.
Dall'idea implicita nell'etimo fu facile il passaggio a indicare un insieme in una verità generale e allora può pure fare la funzione del procedimento deduttivo; alla sua volta il metodo sintetico, ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] sole che un valore effimero o, tutt'al più, una funzione preparatoria, quali elementi anticipati della cosa giudicata futura.
La cosa via.
Con quanto precede, ha già la sua implicita risoluzione il problema delle condizioni di validità ed efficacia ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni evento con sé un'attenzione privilegiata a quanto nella c., pur restando implicito, forma l'orizzonte di senso dei parlanti: le loro ' ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] altra si può ricondurre (cfr. nn. 7, 8).
Si chiama funzione proposizionale uno schema di proposizione in cui qualche membro (soggetto o enunciano dei postulati che ne porgono la definizione implicita, si assume, in realtà, che codesti concetti ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] ogni particolare livello sia occupato. La statistica appropriata per tale problema è stata sviluppata da E. Fermi. Si definisce una funzione di probabilità per l'occupazione di un dato livello al variare dell'energia: essa, allo zero assoluto, è uno ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] inglese likelihood). L'estensione al caso in cui le leggi Pθ sono dotate di funzione di densità f (z;θ) è ovvia (si pone 〈(θ)=f (z0;θ assunzioni del tutto naturali si deduce addirittura l'esistenza implicita di un modello statistico. In tal modo, se ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] moto nei fenomeni naturali e poi della continuità delle leggi di natura, che implica, in due sensi, la continuità degli enti matematici (linee e figure geometriche, funzioni, ecc.) per cui codeste leggi vengono espresse, cioè che: 1. tali enti godano ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] con formulazioni verbali qualitative, e spesso confuse, in precise formulazioni matematiche (funzione obiettivo) che ne chiariscano il reale significato. Ciò implica, in concreto, identificare le variabili d'interesse del problema ed esprimere ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] meditato Spinoza, si sentì sempre meno portato a esercitare la funzione di pastore, cui gli studî seguiti dovevano menarlo. E, , esplicando dalla posizione kantiana la soluzione che le era implicita. La filosofia è scienza, ripeté F. con Kant e ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] delle forme e dei contenuti, ai topoi insomma, in funzione di una ricerca di tipo tematico che fa risaltare per In questa formula, che insiste sulla centralità della retorica, è implicita la polemica contro l'anacronismo di chi oggi interpreta quel ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....