Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 790; integrale, calcolo, XIX, p. 364; differenziale, calcolo, XII, p. 792; funzione, XVI, p. 185; equazione, XIV, p. 132; variazioni, calcolo delle, XXXIV, e di conseguenza nell'affermazione dell'identità nazionale. Una tale convinzione ha cominciato ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] che fa interagire il patrimonio innato con le esperienze relazionali e ambientali; che l'identità di ciascuno, ben più che la somma delle singole funzioni, è frutto di nessi associativi, di processi di integrazione consci e inconsci. Per alcuni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sua identità internazionale IMSI (International Mobile Subscriber Identity), la sua identità temporanea i notevoli vantaggi (tab. 2).
Per quanto riguarda i sistemi in funzione, i più avanzati operano in tecnica TDM alle velocità di cifra di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] : n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul a utilizzare la logica classica così come i principi di identità, di non-contraddizione, di deduzione e di induzione, ma ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] fattori di produzione e una sostanziale identità delle imprese difettano di realismo. della l. 15 marzo 1997 nr. 59, sul sostanziale contenuto del conferimento di funzioni a regioni ed enti locali, non è corretta l'affermazione in essa contenuta che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] altri termini, il rizoma può proliferare all'infinito". Ma se le funzioni attribuite nel passato a un unico Inspector o a un unico Grande Fratello identità, come per es. attraverso la videocomunicazione (videotelefono, personal computer con funzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] legate alla sfera corporea, alla definizione di un'identità sessuale e psichica sempre sfuggente, rese in una ricca 'ultima (tanto più nell'ambito formativo) di una funzione regolatrice eccezionalmente rilevante.
Con l'apparizione di nuovi ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di quei prodotti dell'a. che meglio assolvono alla funzione di 'trasmettere' la cultura di popolazioni rurali che producono al produttore quanto la nuova mappa della 'identità dei prodotti' rappresentata dalla loro provenienza da determinate ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] da una parte i processi psichici vengono descritti come funzioni cerebrali in ricerche che mirano a individuare le leggi idee e comportamenti, Milano 2005).
E. Scabini, Famiglia, identità, transizioni, in Manuale di psicologia sociale, a cura di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni evento conseguenze negative a livello sociale allorché il cambiamento di identità è volto a sostenere pratiche illecite.
bibliografia
S.E ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...