Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] misura assai maggiore che in passato alle pressioni di una gamma notevolmente più ampia di gruppi di interesse. Soprattutto negli secoli. Elaborati meccanismi di appello avevano la funzione di riservare qualunque residua discrezionalità a un ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, sono stati realizzati è che essi ora discendono da una gamma molto più vasta di presupposti disciplinari, rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] al contrario, cercano di esplorare a fondo l'intera gamma delle questioni sottese a una determinata controversia. Il tipo di osservazione appare ovvia quando sono i giudici stessi a operare in funzione di mediatori; ma è altresì vero che i legali di ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] e, più in generale, le soft laws». «Una nuova gamma di strumenti regolatori che già sono in uso in Paesi con .S.D.L.E. «Massimo d’Antona», wp n. 35/2004.
10 Alla funzione qualificatoria, invece, va ricondotta la previsione di cui all’art. 78, co. 5, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] assicurarsi la sopravvivenza economica. In questo caso pertanto la funzione delle istituzioni centrali è più quella di garantire l' spodestano militarmente le antiche élites del centro.
Poiché la gamma delle varianti in questo caso è assai più ricca ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di opportunità, capace, almeno sulla carta, di soddisfare un'ampia gamma di bisogni e di domande da parte degli operatori (v. nel secolo attuale la filantropia è trasmigrata tra le funzioni sociali della moderna società per azioni. Isola o arcipelago ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] essa completa sul versante dell'attività privata la gamma delle figure soggettive dotate, appunto, di personalità. rispetto a quella delle sue sorelle dell'Est.
Natura e funzionamento del settore non profit
Ma quali sono gli scopi delle nuove ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dal punto di vista sociale potrebbero estrinsecarsi in una gamma pressoché infinita di modi e forme, mai comunque al diritto giustinianeo, svolgerà sempre e comunque una medesima funzione: stringere, legare o coartare la libertà del debitore con ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] civ., XII, Torino, 1995, 259 ss.).
Sennonché, la gamma di ipotesi in cui la legge prescrive modi e forme di garantire la conoscenza legale di un documento; la duplicità della funzione assolta dalla notificazione è alla base della scelta compiuta da ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] norma giuridica (v. Shapiro, 1981). Sia l'efficacia della funzione giudiziaria, sia il consenso nei suoi confronti dipendono dunque in giustizia costituzionale, cui spetta risolvere una gamma relativamente ampia di controversie che possono insorgere ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...