RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] tratto benefici enormi dalla scoperta dell'RNAi e dall'inizio del 2000 lo studio della funzione di geni si è sviluppato in maniera esponenziale.
La scoperta degli RNA microscopici
La scoperta dei miRNAs avvenne indipendentemente dai siRNAs e iniziò ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] recenti, proprio a causa dell'intensificarsi in modo esponenziale del rapporto uomo-ambiente, si sono verificati crescenti voleva favorire. Si deve invece avere a cuore il funzionamento dell'intero ecosistema più che l'interesse di singoli elementi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] in due metà uguali. Ne deriva che la crescita sarà esponenziale sino a quando l'ambiente sarà adatto alla conservazione del massimo c'è una membrana plasmatica che assolve a una funzione simile a quella della membrana citoplasmatica di un procariote, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] odierni ‛geni saltatori' o jumping genes) capaci di modificare la funzione dei geni entro i quali essi venivano a inserirsi. Com'è nuovi geni legati a disfunzioni umane aumentano a un ritmo esponenziale. In quasi tutti i casi, i geni caratterizzati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese una probabilità 1−4-k, cioè con un errore esponenzialmente piccolo.
Verificato elettronicamente il teorema dei quattro colori. ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , come si può vedere nel diagramma della fig. 5, la tensione decresce esponenzialmente nelle due direzioni a partire da x = O. Se il logaritmo di V è rappresentato in funzione di x, ne risulterà una relazione lineare, come è dimostrato per le misure ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a una sua estremità, si attenua lungo il cavo in modo esponenziale. Si definisce come costante di lunghezza la distanza alla quale se si riporta in grafico la tensione (3′) in funzione della velocità del movimento, si ottiene una relazione analoga al ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di questo sistema sia costante si può ben dire che funzione del dispositivo omeostatico è quella di mantenere uniforme il v. Randall e altri, 1967) hanno proposto equazioni esponenziali negative di cui hanno accuratamente calcolato i parametri. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] essa deve trovarsi di fronte a un individuo provvisto di ali funzionanti e non di moncherini che non servono per volare. Una casi la somiglianza tra due popolazioni diminuisce in modo esponenziale con l'aumentare della distanza che le separa, ma ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il suo potenziale generatore può essere lineare o esponenziale, differente nei diversi organi di senso, ma di Adrian (v., 1943), mostra la frequenza degli impulsi in funzione dell'inclinazione della testa del gatto.
Per circa un secolo l'apparato ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....