INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] reale presenza, interpretando la messa come memoria della vita di diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzionidi cancelliere della la connessa impossibilità di gestire in modo idoneo la variabile situazione politico- ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di sapere che cosa sia, come sia, perché sia" (Di una trattazione scientifica della storia letteraria). La letteratura, però, è in funzione delle altre energie sociali, mai funzionedi tra le conseguenze di quel principio divariabilità che il G., ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] realedi Parigi durante il regno di Luigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità di stella variabile del tipo Mira, seguendone per una ventina d'anni i cambiamenti di splendore in funzionedi un progetto di ricerca: un vasto programma di operazioni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le lezioni di Karl Weierstrass, che indirizzarono definitivamente la sua ricerca verso la teoria delle funzioni analitiche divariabile complessa. Tornato a Pavia, espose per la prima volta in ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] funzionedi rendere paralleli i filetti fluidi, entrava in un condotto anulare di miscelazione con il carburante, dotato di tre corone di con alette a passo variabile; la spinta massima era di 750 kg.
Superato un periodo di collaudi e prove per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Gorizia, in funzione antipadovana e antitrevigiana, inoltre, introdusse la "variabile" carinziano-tirolese nella vita politica della Marca. Di in questa pace, come se si trattasse di un pericolo reale. Ma agiva forse, se è consentita un ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] z)y, con Q funzione razionale di z, per le quali la variabile indipendente z risulta funzione fuchsiana del rapporto tra due dal C. sono dati dalle ricerche sugli enti algebrici reali che, intraprese pochi anni dopo il conseguimento della laurea, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...]
Studio delle curve rodonee ("in forma di rosa", perché simili a fiori con un numero variabiledi petali), che con le "clelie", cui reali o presenti in altre fonti. Egli formulò una teoria "matematica" del calo di credibilità delle fonti in funzione ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] generale delle funzioni abeliane di p variabili superando, Reale Accademia delle scienze di Torino, della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell’Accademia Pontaniana di Napoli, dell’Accademia Gioenia di scienze naturali di ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] per riunioni clandestine. Dopo la liberazione fu eletto vicesindaco di Pisa.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria delle funzionidivariabilireali, la teoria delle equazioni differenziali e integrali, le serie trigonometriche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...