Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzionedi interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione dimensioni delle navi, con lo scopo di incrementarne l'efficienza (legata al rapporto carico utile/costo per kg e per miglio) e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] utilità della formulazione di modelli di tipo solo interpretativo (e cioè atti a dar conto in modo qualitativo di come 'evoluzione filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzionedi rendere più efficiente e affidabile l'integrazione tra ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dei poteri, bensì caratterizzano la connotazione delle funzioni-obiettivo. Per effetto utile si intende un canone ermeneutico che impone, tra i vari possibili significati di un atto comunitario, la scelta di quello che permette al diritto stesso ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1993). I soggetti urbani sono caratterizzati non in funzionedi astratte categorie, ma in riferimento a ciò che effettivamente 'fanno' nella città, a come la 'usano'. Quest'approccio è utile per un'analisi più realistica del telelavoro: mentre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , come si è detto, sulla regola della massimizzazione dell'utilità attesa. Il problema rappresentato dalle tre equazioni di cui sopra può essere risolto, ipotizzando forme specifiche delle funzionidiutilità coinvolte e assumendo che f(x|t) sia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] la recente normativa comunitaria rivolta a tutelare le denominazioni di origine e le attestazioni di specificità di quei prodotti dell'a. che meglio assolvono alla funzionedi 'trasmettere' la cultura di popolazioni rurali che producono (anche se si ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] caratterizzazione del comportamento dell'agente economico (che conduce al fatto che le funzionidiutilitàdi tale agente siano praticamente arbitrarie). Di qui lo sviluppo di importanti e recenti teorie, come quella delle aspettative razionali, e i ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di pubblica utilità.
Le Regioni e gli enti locali (a norma della l. 15 marzo 1997 nr. 59, cui ha fatto seguito il d. legisl. 23 dic. 1997 nr. 469) possono peraltro svolgere, fra le altre competenze in materia di mercato del lavoro, funzioni ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] e l'utilitàdi usare la nozione di s. p. rispetto a quella di Stato. Alle accuse di impiegare il s. p. come sinonimo di Stato ( resti nell'analisi politica. Se la funzionedi una teoria generale è quella di orientare la ricerca empirica sfruttando le ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] si vuol sostituire l’organismo sociale e all’utile individuale il benessere nazionale o la solidarietà. Motivi impostazioni sono considerate inadeguate alla comprensione del funzionamentodi un’e. di mercato. I postkeynesiani traggono ispirazione non ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...