PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] aspetto è diutile consultazione il secondo volume dell'opera di W. Feller importanti distribuzioni del calcolo delle p.: "degenere", "normale", "di Poisson", le cui funzionidi ripartizione (cioè la funzione definita da F(x) = P{X 〈 x}) sono date ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] rischio non fosse ritenuto, in alcun caso, un elemento della funzione d'imprenditore (perché il premio andrebbe al capitalista e non già meccanica, ma si concreta in un complesso diutilità nuove e superiori di numero a quelle prima esistenti.
Dai tre ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] di nuovo nel 1874 presentarsi candidato nel collegio di Borgo a Mozzano, ritenendo che la sua azione avrebbe potuto riuscire di qualche utilità del diritto penale, inteso nella sua funzionedi tutela giuridica. A questa dottrina egli pervenne ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] art. 5) e svolge l'importante funzionedi racchiudere sistematicamente le regole destinate a disciplinare di invenzione ad altri titoli di proprietà industriale, quali i disegni e modelli (protetti mediante registrazione) oppure i modelli diutilità ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] leggende eroiche, le quali venivano considerate come fonte diutili ammaestramenti e come base della più nobile e liste separate, presso i demi, dietro presentazione di un patrono; ma la funzionedi questo nell'esercizio e nella difesa dei diritti è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] occupazione dell'Italia meridionale e della Sicilia fosse utile ai progetti di crociata in Egitto e in Africa che que, ridotto a forma interrogativa; est-ce que ha la funzionedi una vera particella [σ].
All'infuori delle relazioni che può avere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Elisabetta, fu di scarsa utilità per la Spagna, e poi tanto i regni di Napoli e di Sicilia, quanto il ducato di meno nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionedi una giustizia immanente che la governa. In tal senso, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 1911; m. 127,65 × 17,06 × 7,67, stazza lorda 5632, portata utile 7300 tonn.), con attrezzatura di nave a palo a cinque alberi.
Sembrava dapprima che la vela potesse compiere la funzionedi ausiliaria del vapore, ma anche questa venne a poco a poco a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] per fine l'utile immediato, ma piuttosto quello di agevolare e di stimolare il popolamento di regioni scarsamente abitate e la produzione; si cerca di valorizzare la regione che attraversano; e però si compie con essa una vera funzionedi governo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] théories des légistes à la veille des Ts'in, trad. di J. Escarra, Pechino 1926; Ancora utile oggi: A. Andreozzi, Le leggi penali della dinastia Han, e leggiadri, mentre il paesaggio non ha che funzionedi quinta.
Periodo della dinastia T'ang (620- ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...