Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] un livello successivo della catena ditrasferimenti del bene che all’origine sia stato oggetto di una violazione del diritto della »7, e quindi è destinata ad assolvere una funzionedi rilevante importanza nella tutela dei diritti dei consumatori, i ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] argomento [...] verrà chiamata principio di giustizia nel trasferimento [...]. Se il mondo fosse del controllo dell'opinione pubblica sulla vita politica - essenziale per il funzionamentodi una società democratica - verrebbe a mancare.
Rawls (v., ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ’IVASS la funzionedi vigilare sulle di “accordi di finanziamento” in favore di altre banche.
Destinatari naturali dei rischi di credito da trasferire, sono fra gli altri le compagnie di assicurazione appunto per i servizi di “trasferimento ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] revocare in discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzionedi figura generale e, appunto, ordinante del sistema dell’ in effetti regolare gli atti ditrasferimento della ricchezza.
L’interesse di una riflessione condotta da questa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] lgs. 19.2.1998, n. 51) il tribunale in composizione monocratica, in funzionedi giudice del lavoro (art. 413, co. 1 e 8, c.p.c.). di adire il tribunale in base ai criteri sub b) e c) «permane dopo il trasferimento dell’azienda o la cessazione di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] funzioni, di una libertà di apprezzamento tale da permettergli di affrontare e risolvere tutta quella serie di fattispecie particolari che non rientrano nell'ambito di applicazione di sia alcun sistema di promozioni o ditrasferimenti in altre sedi. ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] donazione v. Cass., 18.12.1996, n. 11311; salvo riconoscere la possibilità di realizzare un atto di liberalità attraverso un preliminare che precede un atto ditrasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987, n. 9500, in Corr. giur., 1988 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] effettiva e la sua funzionedi stabilizzazione sociale. La dottrina dell'amministrazione di von Stein è pertanto sia a ciò si tenta di far fronte attraverso una strategia di privatizzazione (trasferimento a privati di incarichi pubblici). Negli ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] lento avvio di un processo in ambito giudiziario serbo, al suo trasferimento manu militari nel carcere 'internazionale' di Scheveningen, alla funzionedi dirimere le controversie che le siano sottoposte in materia giuridica, la Corte ha il potere di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni. Stati ancora esistenti e fonda l'Impero dei Qin, trasferisce questa struttura nella compagine imperiale. Assieme al suo primo ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...