Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] RNA a molecola relativamente piccola (p. mol. 27.000), che si può chiamare RNA solubile o ditrasferimento (transfer RNA, tRNA) per la sua particolare funzione nella sintesi proteica; infine c) un RNA polidisperso, che alla centrifuga si fraziona in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] nel corso della respirazione per essere poi immagazzinata o trasferita ad altre reazioni. Nelle piante, le molecole ciò può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; possibili siti ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] essenzialmente lo stesso ‛linguaggio'; per questa ragione il trasferimento è indicato come ‛trascrizione'. Mentre per alcuni (v. Buckler e altri, 1991).
Per determinare la funzionedi un nuovo gene - dopo che sia stato identificato, clonato ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzionedi ‛ionofori', similmente a molte altre tossine di questi è associata con il potenziale postumo.
Recentemente è stata avanzata l'ipotesi che il DDT formi un complesso ditrasferimentodi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] come MTA.
Si è tentato ditrasferire in patologia umana i risultati di questi studi per identificare un possibile che legano il 17β-estradiolo, alle quali pertanto compete la funzionedi recettori, i cancri della mammella sia del topo sia della ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , tutti gli altri componenti, di per sé inattivi, vengono resi funzionanti per azione di altri componenti complementari. Ciascuna molecola è attivata dal componente precedente e si trasferisce quindi dal luogo di attivazione a quello dove si ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ciò che avviene alla periferia e, di conseguenza, di ciò che è necessario convogliare verso i terminali. Il trasferimentodi membrane dai terminali assonici al corpo cellulare in funzionedi un meccanismo di ricambio delle membrane stesse e il flusso ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la struttura in subunità è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità polipeptidiche differenti. Bisogna poi descrivere i processi ditrasferimentodi carica e di formazione di legami (di tipo ionico, oppure di tipo covalente o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in Escherichia coli come piccolo peptide di 14 aminoacidi con funzionedi neurotrasmettitore. La società Genentech, fondata il suo contributo alla comprensione dei processi ditrasferimento dell'energia biologica mediante la formulazione della teoria ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] organizzati in modo da formare un organismo con funzione metabolica, costituisce il soma (cioè il corpo). Con il termine ‛sviluppo biologico' noi intendiamo proprio quel processo ditrasferimento delle istruzioni contenute nel DNA che costituisce il ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...