sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] o placca motrice). Il concetto di s., essenziale per la dottrina del neurone di S. Ramón y Cajal, è stato inizialmente oggetto di studio della fisiologia. Con il progredire delle tecniche di ricerca e di indagine la funzione della s. è divenuta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] la stato ecclesiastico, venne nominato professore di logica, metafisica e greco presso l'università di Modena vista come un processo di scomposizione chimica operata dai succhi gastrici dotati altresì di una funzione antisettica. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] diverse funzioni.
Il valore nutritivo o nutriente di un alimento composto è il contenuto percentuale di alimenti semplici fine di codificare i fabbisogni alimentari necessari al mantenimento di un normale statodi n. nell’uomo, sono state elaborate ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] reversibile, mediante l’esecuzione di un esame spirometrico di base e dopo somministrazione di un broncodilatatore o, nel caso in cui la spirometria di base mostri una funzione polmonare normale, dopo test di provocazione con metacolina. La ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] di deposito (fig. 1).
L’insulina forma cristalli solubili negli acidi e negli alcali diluiti. È secreta in funzione nel fegato e completa la combustione dei grassi, eliminando lo statodi acidosi e la chetonuria. Un’azione antagonista rispetto a ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] rappresenta l'approdo di una vasta sperimentazione originariamente orientata a chiarire le funzioni del corpo calloso, e il ricordo di immagini iconiche. Per le sue ricerche sulla fisiologia degli emisferi cerebrali nel 1981 gli è stato conferito il ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] qualsiasi genere di relazione e investimento oggettuale (la vita intrauterina sarebbe l’esempio migliore di questo stato), e un riflessa nello specchio) un momento formatore della funzione dell’Io, che sarebbe strettamente correlato al costituirsi ...
Leggi Tutto
Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] (protooncogeni) in geni tumorali (oncogeni), sulla funzione fisiologica dei protooncogeni e sul loro contributo alla codificate da src e del loro meccanismo di azione. Per queste ricerche, nel 1989, a B. è stato assegnato, insieme a Varmus, il premio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] svolgono funzioni altamente integrate nella realizzazione della scarica emozionale, l'interruzione dei rapporti fra queste due formazioni può dar luogo a risposte dissociate diverse a seconda del tipo di fascio associativo che è stato danneggiato ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di adempiere alle funzionidi sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di malattia trattata) e alla concomitante induzione di uno stato biologico immunosoppresso. D'altro canto, come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....