Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] unità di misura della p. è l’erg/s (1 erg/s=10–7 W). Nel sistema pratico, per misurare la p., oltre al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso l’espressione del differenziale n-esimo dnf di una funzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] conferiscono alla m. una notevole completezza di attitudini motorie e di capacità tattili. Funzione peculiare della m. è comunque la corrispondente. Il primo intervento di trapianto di m. con esito positivo è stato effettuato nel 1998.
Antropologia ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] stato solido, p. np, quello tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di formula di J. Wallis:
Si considerano spesso p. infiniti nei quali i fattori non sono numeri bensì funzionidi una ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] degli elettroni, negli atomi o nelle molecole, assumendo la densità di carica proporzionale alla densità di probabilità spaziale, associata alla funzione d’onda che descrive lo stato elettronico.
Geologia
Nel 1904 A. Lacroix introdusse il termine n ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ospite-parassita.
Di interesse, per le implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico da un altro di mole maggiore, cui è vincolato sopra o sotto la fusoliera; può essere rilasciato, dopo la messa in funzione del propulsore, ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] dalla densità) ha luogo l’occupazione macroscopica di un singolo stato. Sembrerebbe a questo punto naturale identificare la p)/p]min cioè pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curva di dispersione di quasi particella. L’esistenza d’un valore ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] di approfondimento da Leggi di scala di Luciano Pietronero (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzionedi questo tipo e della loro stabilità, un problema che è stato ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] con questo sono stati scoperti i bosoni vettoriali intermedi, mediatori delle interazioni deboli. Sempre presso i laboratori del CERN, nel 1989 è entrato in funzione il LEP (large electron-positron collider), grande a. di collisione per elettroni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] il complesso delle variazioni stagionali di portata dei corsi d’acqua; è funzione sia dell’andamento delle precipitazioni anno. Il r. pluviometrico è stato utilizzato dai climatologi per differenziare i diversi tipi di clima. R. intertropicali Sono ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] del loro calibro, della costituzione istologica della parete e della funzione si distinguono: arterie, arteriole, capillari, vene e venule vascolare è il grado di tensione variabile di un v. dovuto allo statodi parziale contrazione delle cellule ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....