TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] diversi, poiché la lettera di vettura dovrebbe compiere la funzionedi una comunicazione (lettera) del destinatario.
La responsabilità del vettore, quando vi sia stata dichiarazione di valore da parte del caricatore, è poi soggetta ad apposito ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , non nella funzionedi misura dei valori (non si può dire che una tavola costi un credito di lire 10) né come tipo per i pagamenti differiti. Il credito può essere un mezzo legale di pagamento (potere liberatorio conferito dallo Stato ai biglietti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] risparmio, il quale più che essere in funzione del calcolo economico (importanza della corrente del distinzione fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consiglio distato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, I ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] la funzionedi questo titolo diviene più complessa. Grandi masse cambiarie gravitano intorno alle fiere di portata mondiale giorno in cui l'attore ha pagato la cambiale o è stato contro di lui, in base al titolo, intimato precetto o fatta citazione. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nel vertice mondiale cui parteciparono 186 capi diStato e di Governo convocati dalla FAO a Roma nel 1996 di origine e le attestazioni di specificità di quei prodotti dell'a. che meglio assolvono alla funzionedi 'trasmettere' la cultura di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] teoria del consumo. - Le ipotesi avanzate da Keynes sulla forma e sulla stabilità della funzione del c. nel periodo post-bellico sono state oggetto di numerose verifiche empiriche.
I primi tests hanno riguardato i dati relativi al periodo 1929-41 ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] potabile, di un certo rilievo per la pubblica economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di sostituire con cinque votanti, dei quali tre magistrati, un consigliere distato e un tecnico. Le seconde sono decise dallo stesso ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , vediamo designate anche le unioni di coloro che esercitavano talune pubbliche funzioni (collegia apparitorum). Secondo la testimonianza di Plutarco (Numas, c. 17), fin dall'età regia sarebbe stato riconosciuto carattere ufficiale a taluni collegia ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ° ottobre 1937), sia ancora con l'integrale assorbimento dei titoli distato emessi durante l'anno.
Chiusosi il 2° piano quinquennale alla del novus ordo rivoluzionario, ma una funzione eminentemente formativa, ossia di creazione del nuovo "essere" ( ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , natura e funzione sue particolari.
Le principali bibliografie generali e nazionali. - La forma più ampia di bibliografia è quella : Novaja Kniga [bollettino mensile delle edizioni distato] (Leningrado); Bibliografičeskij Vestnik [per bibliografia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....