BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] accettare la nuova situazione di una Roma priva del suo pontefice e di una discussione sulla sopravvivenza stessa del potere personaggio di primo piano; ricomparve alla testa del popolo durante l'assalto militare straniero, con la funzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] di Lucien Febvre e Braudel. Normalista, allievo di Cantimori, che contribuì a far conoscere oltralpe, ha svolto una preziosa funzionedi e dell’architettura. Il suo tema di elezione è stato il «senso disopravvivenza» e il significato del macabro nell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sopravvivenza che accomuna tutti, secondo un’ottica deterministica che porterà poi all’utopia negativa di The iron heel (1908) e al tragico ritratto d’artista difunzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di Wash;ington, sorta di modello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] pochi decenni fa, un’economia agricolo-pastorale, con sopravvivenzadi antiche tecniche e strumenti (l’aratro ligneo senza un altro governo di coalizione, a guida di E. Boc. Già sospeso dalle sue funzioni da una maggioranza di centro-sinistra nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ricorrenti siccità: in occasione di quella del 2002-03, la sopravvivenzadi 13 milioni di abitanti fu possibile soltanto grazie urbani; presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni interni elementari.
Anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] asiatico dell’interno, ma non ha impedito la sopravvivenzadi regioni umane differenziate, segnate da disparità sociali e costruzione delle dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fitomorfi e alla stilizzazione tipicamente indigeni, mostrano la presenza di antichi motivi indo-buddhisti (fior di loto, Garuḍa) e cinesi (fenice, profili di nuvole), con una sopravvivenza delle decorazioni già in uso nella preistoria (spirali ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] di giri.
La c. ha sempre rappresentato una necessità per l’uomo fin dalla preistoria, quando da essa dipendeva la sua sopravvivenza praticata con le dovute cautele, ha funzione benefica e preventiva di numerose patologie, prime fra tutte quelle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] genere umano si prestava a essere utilizzata anche in funzionedi una teoria della decadenza: dopo la maturità l’individuo venir meno della fiducia nella sopravvivenza stessa della civiltà europea all’indomani di una guerra fratricida come quella del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] sopravvivenza, anche se negli ultimi anni indica un nuovo interesse per le forme fisse del passato (a partire dalle ricerche di guardando quello che Buren gli vuole far vedere. La funzione critica ha dunque coinvolto il sistema globale dell'opera d ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...