migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] di riequilibrio in quanto, nel Paese di partenza, alleggeriscono i problemi della disoccupazione, mentre nel Paese di arrivo costituiscono un fattore della produzione refugees) che ha la funzionedi agevolare l’inserimento di tali profughi politici in ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ricoprire in modo esclusivo la funzionedi colonia di deportazione, decisione di cui beneficiarono le iniziative economiche di un’immigrazione proveniente ormai da tutto il Vecchio mondo. L’allevamento di ovini, la produzione laniera e la scoperta di ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] lotta ai privilegi fiscali, in specie ecclesiastici, in funzionedi una più equa distribuzione delle imposte, e il interpretata da K. Marx in termini di modo diproduzione. In età contemporanea l’idea di un governo dispotico tipico dei Paesi asiatici ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] una città – in cui le condizioni di vita, di difesa, diproduzione, di approvvigionamento erano adeguate – finì per ospitare lungo una serie di strade rettilinee che, con la grande e bella Plaza Mayor, avevano la funzionedi guidare e sostenere ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] capitale ossia coi detentori dei mezzi diproduzione: per Marx, attraverso il rapporto di lavoro salariato, il capitalista acquista l’isolamento del lavoro artigiano, che Marx attribuisce una «funzione rivoluzionaria» agli o. e alla loro classe, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni interni elementari preistorica è testimoniato dalla produzionedi strumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di cacciatori e raccoglitori. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] consumi alimentari crescenti. Per l’autoconsumo (la produzionedi alimenti copre appena il 25% del fabbisogno) hanno parte liquefatto e quindi esportato; un altro gasdotto è in funzione fra Dahra e Sidra.
Per quanto riguarda le attività industriali, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di generi di prima necessità e aumentando ulteriormente il tasso di criminalità. Nel marzo 2017 il Tribunale supremo di giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione (Dabajuro, presso Coro) con produzionedi ceramiche nel periodo meso- e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzionedi cereali (grano e orzo), per l’olivicoltura (la T. è capo dello Sato, concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva e ampie ingerenze sui poteri legislativo e ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] e per l’attrazione esercitata dalle città, vennero meno le funzioni della s. nell’economia agraria e nella produzione industriale. La s. sopravvisse in prevalenza per i servizi domestici e quelli di guardia del corpo a sovrani o a grandi signori; per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...