Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ad attribuire all’IVASS la funzionedi vigilare sulle assicurazioni, assegna all di riconoscere l’esistenza di meccanismi di “regolarità causale” nella produzione delle crisi finanziarie e, quindi, di non “respingerne” o rifiutarne la storia, ma di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'assunzione di fatto difunzionidi carattere pubblico, conferirono intorno al Mille all'Europa di ascendenza P., L'economia italiana nell'età dei Comuni e il "modo feudale diproduzione": una discussione, in "Società e storia", 1979, V, pp. 495 ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ’è noto, alla produzione normativa e alla riflessione dottrinale del 20° secolo, ma con riferimento al quale, in questo primo scorcio di 21° sec., pare essere stata acquisita una sempre maggiore consapevolezza delle nuove funzioni cui il formalismo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] .2.1998, n. 51) il tribunale in composizione monocratica, in funzionedi giudice del lavoro (art. 413, co. 1 e 8, c modificato dalla l. n. 69/2009, sancisce espressamente il divieto diproduzione in appello (ponendosi in linea con Cass., 20.4.2005, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] funzioni, di una libertà di apprezzamento tale da permettergli di affrontare e risolvere tutta quella serie di fattispecie particolari che non rientrano nell'ambito di applicazione di della questione relativa alla produzione normativa per via ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , sia per le regole che, mediante le diverse fonti diproduzione, sono destinate a disciplinare i rapporti dei privati, sia è dato dalla scomparsa di formule quali, ad es., quella di ‘funzione sociale’ e di ‘utilità sociale’ considerate ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] 400, si è inteso valorizzare le funzionidi direzione, di indirizzo e di coordinamento del presidente del Consiglio dei ministri sottocategoria di enti strumentali è quella degli enti imprenditoriali, perché preposti alla produzione e allo scambio di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] oggetto un «fondo rustico» (Cass., 11.4.2001, n. 5403); la locazione di un terreno agricolo non in funzione della sua idoneità alla produzione, ma allo scopo di consentire la realizzazione di una discoteca (Cass., 3.9.1998, n. 8773); la locazione ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] obbligo a contrarre, di interagire nel meccanismo diproduzione degli effetti.
funzionedi controllo che oggi – a fronte dell’imporsi del c.d. meccanismo di anticipazione degli effetti del definitivo di vendita specie in connessione agli acquisti di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Il criterio particolare dei sistemi dell'amministrazione è costituito dalla loro funzione specifica, che Luhmann vede nella "produzionedi decisioni vincolanti". Luhmann è consapevole del fatto che questa concezione della teoria dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...