Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dire che dovremmo reperire in grande quantità immunoglobuline isolate con funzionidi anticorpi. Una tale ipotesi rende necessario supporre che esista una produzione anticorpale al di fuori di una stimolazione antigenica; ciò tuttavia non sembra più ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] produzione della specie EA e la velocità diproduzione del prodotto A in condizioni di stato stazionario. L'aumento di la struttura in subunità è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità polipeptidiche differenti. Bisogna poi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , la diffusione classica da una parte, e la produzionedi coppie e la fotodisintegrazione dall'altra sono fenomeni che di rinforzo vengono posizionati all'interno di una cassetta radiografica, che ha la funzionedi assicurare sia la tenuta di luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] chiarire il meccanismo diproduzione delle proteine all'interno della cellula. Secondo l'ipotesi di Blobel, poi sperimentalmente Escherichia coli come piccolo peptide di 14 aminoacidi con funzionedi neurotrasmettitore. La società Genentech, fondata ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] . Si può dire, quindi, che lo sviluppo biologico consiste nella produzionedi ‛fenotipi'. La formazione del fenotipo di un organismo di una data generazione dipende dal funzionamentodi una parte dei fenotipo della precedente (cioè la cellula uovo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] fino a due miliardi di anni fa. Il terzo stadio iniziò quando la velocità diproduzionedi ossigeno per fotosintesi superò dell'attuale sistema dipendono dalla precisa funzionedi molte, se non di tutte le sue componenti altamente evolute e ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] tempo qualsiasi:
Soluzioni esplicite di questa equazione comportano l'impiego difunzionidi errore e verranno qui tralasciate di trasporto ‛rapido'.
Mentre l'attività sintetica del soma è essenziale per la produzionedi materiali, il trasporto di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] il bilancio energetico delle entrate e delle uscite e di verificare così lo stato delle nostre conoscenze sul funzionamento della fibra.
a) La produzionedi calore (termogenesi).
Il calore costituisce la quota principale delle uscite nel bilancio ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] diproduzionedi energia per opera di organismi aerobi procariotici ed eucariotici. Doveva essersi verificato un incremento di - dai Funghi, alle Briofite, alle Tracheofite - la funzionedi fissare l'azoto per la loro sopravvivenza. È una teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dell'INFN di Frascati entra in funzione l'anello di accumulazione per elettroni e positroni ADONE, caratterizzato da un'energia massima per fascio di 1550 MeV, a cui si devono importanti risultati nello studio della produzionedi adroni.
La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...