AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] , si adattavano perfettamente alla propria funzione, anche se, da un punto di vista artistico, non hanno un' Sembra che molti centri diproduzionedi questa ceramica siano esistiti in Siria ed Egitto. La fabbricazione di ceramica a lustro metallico ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzionedi collegamento fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. In , circolare, di oro, smalti e perle, che mostra strette affinità con alcune oreficerie diproduzione longobarda, e ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] pp. 185-188).La prima grande testimonianza di una produzione pittorica di ispirazione asburgica si ebbe nel corso del secondo la funzionedi miniaturista di corte il c.d. Maestro dei libri di scuola, che deve il suo appellativo alla circostanza di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] piccola basilica con transetto che aveva probabilmente funzionidi cappella palatina ed era collegata a un' diproduzione locale con iniziali miniate. Un frammento di retablo con le figure di due santi (Muz. Narodowe) costituisce l'unico esempio di ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] riscontrarsi ancora nell'arredo liturgico diproduzione locale. La grande vasca battesimale di Gemma, badessa di S. Maria delle Dame Monache collezione medievale, con numerosi elementi di scultura in funzione architettonica e alcuni pregevoli pezzi ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] al centro della penisola. L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il il luogo diproduzione, poiché almeno quattro manoscritti provengono dagli scriptoria di Canterbury, mentre ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di S. Pietro in Vaticano venne dotata di una torre e di tre c. (Lib. Pont., I, p. 454).La funzione originaria delle torri di nei reliquiari 'a c.' diproduzione altomedievale e romanica (Dublino, Nat. Mus. of Ireland, reliquiario di s. Senán, sec. 10 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] al 13° secolo. Nella produzione monumentale si possono riconoscere dunque due periodi di stasi: uno, relativo, di santi, in gran numero (come nella Direkli Kilise di Belisırma) o in pannelli isolati (come in molte cappelle di Göreme), in funzionedi ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e ghibelline e la Chiesa perse progressivamente la sua funzionedi cardine. Le regole per una comunità spesso divisa /LIV), del 1080 ca., testimoniano diversi caratteri della produzione miniatoria novarese: una netta predilezione grafica la prima, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzionedi cappella di palazzo dei vescovi e, dal sec. 12°, di luogo di certe. Sono stati riferiti dalla critica a un ambito diproduzione locale due evangelistari, uno conservato a Monaco (Bayer. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...