Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] classe che conta più di 1500 specie) – erano in grado, dopo aver subito un prolungato essiccamento conseguente all’evaporazione del liquido nel quale si trovavano ordinariamente immersi, di ritornare alle loro normali funzioni e attività se venivano ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] privata il fattore determinante per la nascita dello Stato, la cui funzione principale consisterebbe nella difesa degli interessi delle classi dominanti. Molti studiosi di ispirazione marxista, fra cui Maurice Godelier (v., 1969), Anatolii Khazanov ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'altra posizione ma, cercando di mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno di una classe (per es., l'uccello), infine lo specifico di una specie. Poiché un embrione non passa mai attraverso uno stadio di ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione nella società, come del piena proprietà dei signori: si incrementa così la classe dei braccianti esclusi dal possesso terriero.
Le vicende ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] spirito di emulazione e godevano del sostegno della classe dirigente. Ma il fattore più importante era forse l'idea di a Watt il progetto di una macchina a vapore funzionante (v. Kerker, 1961, pp. 384-386). Secondo un famoso detto di L.J. Henderson, ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] classi d'età, l'universo semiotico elabora strategie che esprimono il bisogno di marcare l'identità di gruppi e soggetti, di questi eventi i simboli non esprimono però solo una funzione cognitiva, ordinatrice del cosmo o dell'esperienza: sono anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] attenzione ai pesci fossili, il potenziale interesse di questa classedi vertebrati per la geologia e la teoria terrestre con le sue risorse minerali ‒ era interpretato in funzione dello sfruttamento da parte dell'uomo che ne avrebbe tratto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] grammatikḗ doveva essere il manuale di grammatica in uso anche a Nisibi. La funzione esatta di un altro insegnante, il irrilevante in aramaico orientale tardo, fu omesso e la classe morfologica corrispondente al greco metochḗ ‒ tradotta come d-šawtāp ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di stemperare la salinità dell'acqua delle vasche. La funzione precipua delle peschiere era quella di garantire una riserva costante di 1983; A. Cherici, Granai o arnie? Considerazioni su una classe fittile attica tra IX e VIII sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] ricchi sono quelli che si rinvengono nei santuari di vetta e, in base alla loro funzione o alla loro natura, essi sono stati complesso sacro a Phylakopi e un centro di culto a Micene. Le classidi materiali trovate nei santuari tuttavia indicano ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...