Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] 'apoptosi, quali c-myc e p53, parimenti esiste una classedi geni che inibisce l'apoptosi; in questa categoria rientrano geni . Un'ipotesi di studio molto affascinante sostiene che la principale funzionedi bcl-2 sia proprio quella di mantenere bax in ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] una spiegazione semplice per le altre funzioni osservate, oltre a quelle del trasporto e dell'immagazzinamento dell'O2.
Nel linguaggio scientifico corrente, però, i vari membri di questa famiglia sono raccolti in classi più o meno ampie con un ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] suscettibili all'infezione (Mattner et al., 1996).
La funzionedi IL-12 è pertanto quella di favorire la risposta T H l, con azione CD4 specifici verso antigeni di Leishmania presentati nel contesto di molecole MHC diclasse II. Tuttavia, risultati ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] integrate le diverse funzionidi fenotipi differenti; la compartimentalizzazione dei replicatori crea, attraverso l'integrazione spaziale, una nuova unità di selezione; l'integrazione dei replicatori produce una nuova classedi individui replicatori ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] , U12, U4atac e U6atac snRNA, invece, sono la controparte di U1, U2, U4 e U6, e funzionano nella rimozione di una seconda e rara classedi introni che hanno siti di splicing non canonici. A eccezione di U6 e U6atac, tutti gli snRNA sopraddetti sono ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] organismo e, ogni volta che una funzione è attiva, l'intorno di un organismo viene percepito come l'eco-field che consentirà a quella funzionedi raggiungere la sua risorsa. Per fare questo, ogni funzione deve essere associata a un template cognitivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] di studi critici sollevò il problema delle fondazioni come fonti di potere. Esse esprimevano gli interessi diclasse dei Cecoslovacchia, sperando che queste avrebbero potuto funzionare come modelli di democrazia sanitaria da imitare.
Le fondazioni ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] istologicamente suddivisi in classi distinte (istotipi), tra cui, per esempio, la classe dei tessuti epiteliale di gruppi di cellule mediante le loro relazioni regolative, potrebbero avere la funzionedi definire specifiche sequenze topografiche e, di ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] soluzione consente di adattare i limiti per gli effluenti a classidi recettori e di contaminanti e permette inoltre di definire limiti di sensibilità e stabilità del modello, si potranno effettuare le previsioni di impatto ambientale in funzionedi ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] coinvolti nel legame ubiquitina-proteina, e quelli di cui si è, finora, compreso meno il funzionamento. Innanzitutto, le ligasi E3 possono essere raggruppate in classi distinte, in termini di sequenza amminoacidica e, probabilmente, anche per quanto ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...