BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] funzionedi "produzione di globuli rossi e bianchi, ed in particolari circostanze, distruzione di globuli P. Foà, Commem. del prof. G. B., in Atti della R. Accad. dei Lincei, classedi scienze fisiche, s. 5, X (1901), pp. 375-387, e in Atti della R. ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] posteriori (v. il capitolo Testa, Cavità nasali).
l. Funzionedi Gabriella Argentin
In ciascuna cavità nasale si distinguono una parte sembrano essere vista e udito. In questa classedi Vertebrati una porzione ventrale dell'epitelio olfattivo ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] di peptidi legati a molecole MHC (Major histocompatibility complex) diclasse I e diclassedi istruzione delle cellule T sono di grande importanza, poiché possono dettare il tipo difunzionedi cui queste cellule disporranno in seguito, a livello di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzionedi trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] specializzate, dette recettori (v.), che hanno la funzionedi trasduttori di segnale (trasformano stimoli di diverso tipo in segnali elettrici). Si possono distinguere tre classidi recettori: i meccanocettori, i termocettori e i nocicettori ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e nei camaleonti; in questa classe si può avere anche emissione di suoni sibilanti, ottenuta spingendo l'aria possono diventare sacchi vocali con funzionedi risonanza. Rispetto all'uomo, nelle scimmie antropomorfe l'emissione di suoni è limitata a ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] Nell’adulto, la milza mantiene solo la funzione linfopoietica, sebbene sia potenzialmente in grado di produrre cellule della linea eritroide. I linfociti presenti nella milza appartengono sia alla classe dei linfociti B sia a quella dei linfociti ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzionedi lubrificare [...] per controllare, tramite le immunoglobuline salivari della classe IgA e il lisozima, la popolazione batterica flora batterica con infezioni ricorrenti e patologie a carico di gengive e denti.
1. Funzione
La saliva è un liquido incolore, un po ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] organico. Per es., l'importante funzionedi eliminare dal sangue i prodotti di rifiuto viene svolta essenzialmente dal rene, di un semplice sistema di circolazione e distribuzione di materiali attraverso il corpo. Nei Cefalopodi, una classedi ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] MHC, nota come β2 microglobulina (la delezione o mutazione produce molecole MHC diclasse I instabili e incapaci di servire alla funzione preposta di presentazione antigenica), mentre le molecole diclasse II sono composte da una catena α e una β che ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ; queste appendici, chiamate fimbrie o pili a seconda della loro funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di aderire a superfici solide, come, per es., ai tessuti dell ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...