PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] e l'accrescimento del pelo, la muta, le alterazioni di struttura e di pigmentazione avvengono sotto l'influsso del sistema nervoso vegetativo e in relazione alla funzionedi ghiandole endocrine (in particolar modo delle ghiandole sessuali, della ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] funzionedi sostituire all'attrito di strisciamento tra asta ed eccentrico quello, sempre minore, di rotolamento.
L'accoppiamento tra movente e cedente è di angolo qualunque. In questa classe rientrano i meccanismi detti di eccentrico a feritoia o più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzionedi poli di crescita destinati a decongestionare una frattura sempre più profonda all'interno della classe politica e suscitò la protesta della popolazione civile. ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] alla funzionedi suscitare l'ilarità del lettore o di rassicurarlo, negli ultimi decenni, grazie anche all'elaborazione teorica di scrittori , un modo di esplorare non soltanto le relazioni tra i sessi, ma anche i rapporti diclasse, le convenzioni, ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] da RNA a doppio filamento (dsRNA) ha portato all'identificazione di nuove classidi piccoli RNA con una lunghezza compresa fra i 20 e i 'RNAi e dall'inizio del 2000 lo studio della funzionedi geni si è sviluppato in maniera esponenziale.
La scoperta ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] a una (altra) circonferenza. Consideriamo la classe dei poligoni che hanno i medesimi lati, deve dare 8 retti). L'area di un tale esagono variabile appare dunque come una funzionedi un numero finito di variabili (cioè 10) e il ricercarne ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] l'universo dei c. è dato dalle disposizioni con ripetizione di N elementi diclasse n, e cioè da Nn.
Nello schema "senza ripetizione", tali valori caratteristici (ossia esprimerli in funzionedi certi parametri della popolazione) anche per ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] k〈0 e k>1. La base di Haar è una base di w. ortogonali.
Le wavelets di Daubechies, introdotte dalla studiosa nel 1988, sono una classedi basi di w. ortogonali caratterizzate dall'avere sia la funzionedi scala sia la w. madre a supporto compatto ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] , che è costituito dal rapporto fra la trasformata della funzionedi uscita e la trasformata della funzione d'ingresso, cioè (fig. 1):
Una classedi sistemi 2D lineari additivi di particolare interesse è rappresentata dai sistemi non distorcenti, per ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] appare nella serie dei rilievi di sarcofagi con scena nuziale, in funzionedi dea protettrice delle nozze: 1114-25; G. Giannelli, Iuno, in Memorie del R. Istituto lombardo di sc. e lettere (classedi lett. sc., mor. e stor.), s. 3ª, XXIII-XXIV (1915), ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...