Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] le acque dal Po dovrebbe giungere sino alla foce dell'Uso; funziona per ora parzialmente solo fino a Budrio.
Il numero degli dell'antico porto e dell'insediamento romano diClasse nella zona della chiesa di San Severo, che ha restituito una ricca ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] la retta r. Quelle sei pik possono pertanto assumersi in funzionedi coordinate omogenee della r, coordinate, che, a motivo della del complesso che passano per un punto P, e la classe dell'inviluppo formato dalle rette del complesso che giacciono in ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] descrizione della sequenza completa di Plasmodium falciparum, protozoo della classe dei sarcodini, parassita dell sequenze di drosofila responsabili di mutazioni fenotipicamente caratterizzate ed EST umane ha permesso di identificare la funzionedi ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] distinta nella Grecia. Ivi, tuttavia, la funzionedi sostenere in giudizio le ragioni delle parti non possono certo intaccare la reputazione e la considerazione che merita la classe.
Bibl.: E. Drerup, Aus einer alten Advokatenrepublik, Paderborn ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] la volatilità può dipendere sia dal prezzo sia dal tempo attraverso una funzionedi volatilità locale, σ=σ(St, t), sono stati proposti da infinito di salti in ogni intervallo di tempo. Questa classe contiene esempi di modelli in grado di descrivere ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] di Napoleone frequentò giovanissimo l'università di Torino, indi, in funzionedi attaché, seguì il padre, rappresentante di Ottocento.
Educato dal contatto di uomini d'ogni classe sociale e specialmente dalla conoscenza di popolani, egli, che già ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] col sistema di unità).
1. - Una classedi enti della stessa specie costituisce, in fisica, una classedi "grandezze" quando Riferendoci per semplicità a un fenomeno meccanico, se è q funzionedi q1...qn, scelte le grandezze fondamentali q1, q2, q3 ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] scienze naturali. Delle opere di questa seconda classe enciclopedica alcune constano di molti grossi volumi, altre Nifo (1497), questo intelletto attivo avicenniano, soprattutto nella sua funzionedi datore delle forme, fu noto in Europa per circa ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] dei tesmoteti, che tolse al re la funzionedi custode delle leggi di origine divina (ϑέμιστες) onde erano regolati i rispetto a queste classi inferiori quella tutela dei diritti di famiglia e di eredità che per i cittadini di pieno diritto si è ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] il proprio patrimonio privato. Di fronte alla tendenza generale di uscire dalla classe dei curiali intervenne, già mantennero la curia in un primo tempo con le stesse funzionidi carattere fiscale, tanto che i curiales furono ritenuti responsabili ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...