• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1410 risultati
Tutti i risultati [1410]
Diritto [336]
Economia [164]
Storia [116]
Temi generali [107]
Biografie [107]
Arti visive [93]
Diritto civile [81]
Archeologia [88]
Geografia [64]
Diritto commerciale [49]

serie storiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serie storiche Samantha Leorato Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] che compongono la s., se cioè è nota la funzione di ripartizione F(Xt1≤x1,...,Xtk≤xk) per ogni k<∞ e per ogni possibile k-upla di indici (t1,...,tk) e di valori (x1,...,xk). È possibile descrivere la distribuzione di una s. s. anche attraverso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie storiche (1)
Mostra Tutti

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] campione, il vettore T(x1,...,x10)=(3,1). Infine, la funzione di ripartizione empirica (➔ distribuzione empirica) è una statistica che a ogni campione di n osservazioni associa una funzione ‘a gradini’, come rappresentato in figura. Una s. T, in ... Leggi Tutto

regressione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione lineare regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] dicotomiche. In tale quadro si utilizza il modello della → distribuzione normale e si considera quindi la funzione inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale. Si definisce quindi e successivamente, come nel modello logit, a ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – OMOSCHEDASTICITÀ

nodi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodi, teoria dei nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] a descrivere il polinomio di Alexander e il polinomio di Jones (→ nodo) nella forma di una funzione di ripartizione della meccanica statistica; si trovarono allora, soprattutto a opera di V. Jones, invarianti di nodi e di link strettamente connessi a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – MECCANICA STATISTICA – PETER GUTHRIE TAIT – ELEMENTI CHIMICI

distribuzione empirica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione empirica D. che assegna probabilità 1/n a ciascuna osservazione in un campione di n osservazioni {x1,...xn}, estratto da una popolazione rappresentata da una d. di probabilità F (continua [...] e. coincide con la varianza campionaria. È importante sottolineare la duplice natura di questa funzione: essa è la funzione di ripartizione di una distribuzione discreta condizionatamente a una particolare realizzazione campionaria, ma per ciascuna ... Leggi Tutto

logit

Enciclopedia della Matematica (2013)

logit logit termine risultante dalla contrazione delle parole logistic unit; in probabilità e statistica, indica la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), che tipicamente rappresenta valori [...] e statistico statunitense Joseph Berkson (1899-1982). Essa è l’inversa della funzione di ripartizione collegata a una distribuzione logistica. A essa si applica il modello di → regressione lineare, al cui lemma si rimanda per una descrizione più ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – REGRESSIONE LINEARE – LOGARITMO NATURALE – STATISTICA

distribuzione cumulata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione cumulata distribuzione cumulata distribuzione delle frequenze cumulate di una variabile statistica (o aleatoria). Data una variabile X, la sua distribuzione cumulata si ottiene considerando [...] le frequenze (o probabilità) relative ai valori minori o uguali a x. Per una variabile discreta, la funzione della distribuzione cumulata (detta anche funzione di ripartizione) è una funzione a gradini non decrescente. Per una variabile continua, la ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE NON DECRESCENTE – FUNZIONE A GRADINI – STATISTICA

loop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

loop loop 〈lùup〉 [s.ingl. "cappio", usato in it. come s.m.] [LSF] Nome di oggetti, strutture, ecc. schematizzabili come linee chiuse o anelli. ◆ [ALG] Gruppoide non associativo provvisto di divisione. [...] dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non sia soddisfatta qualche condizione prefissata. ◆ [RGR] Approssimazione a un l. e funzione di ripartizione a un l.: v. gravità quantistica: III 80 a, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

variabile normale standardizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile normale standardizzata variabile normale standardizzata in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z ottenuta da una variabile aleatoria X, con distribuzione normale di valore medio μ [...] la trasformazione (detta standardizzazione) In tale modo Z ha media 0 e varianza σ2 = 1. I valori della sua funzione di ripartizione, indicata con Φ(x) = P(Z ≤ x), sono riportati nella tavola della distribuzione normale (si veda → distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – VALORE MEDIO

ripartizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripartizione ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] Il modo secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. di distribuzione: per es., funzione di Maxwell di r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
ripartizióne
ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali