Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] conoscenza, per il mito come per la religione. [...] Accanto alla pura funzione conoscitiva si tratta di intendere la funzionedel pensiero espresso nel linguaggio, la funzionedel pensiero mitico-religioso e la funzione dell’intuizione estetica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] politiche, spesso fin troppo sensibile alle suggestioni delmito, della magia, dell’esoterismo.
Le ricerche plantis, punto di partenza di ogni ricerca sugli esseri viventi, le loro funzioni e il principio che le determina, cioè l’anima; infine i ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] svolse nel corso del 1517-18.
Tanto i finti arazzi della volta, che ospitano gli episodi conclusivi delmito di Psiche, quanto lungi dal limitarsi ad assolvere una funzione puramente ornamentale o allusiva agli amori del padrone di casa, come dimostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] soave, l’assente da ogni mazzo.
Al contrario d’una funzione di numerario facile e rappresentativo, come lo tratta a priori ma ogni traccia naturale è stata cancellata e anche i riflessi delmito rimangono sospesi tra la pietra e l’acqua: “Non alberi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] da silenzi che indulgono con complicità alla costruzione d'un mito, rispetto al quale lo stesso C. venne a trovarsi nella crisi di dignità della funzionedel letterato borghese, il C. sperimentò le delusioni del clientelismo (in particolare presso ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] politica la concezione della storia e della sua funzione strumentale nei confronti della scienza politica. Anche cadere la cultura italiana di fine Ottocento come avversario delmito unitario nazionale.
Bibliografia: Machiavel juge des révolutions de ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] , la funzionedel F. fu appunto quella di dirottare verso il bakuninismo tutti gli scontenti del mazzinianesimo e del radicalismo massonico Nicotera, è quella di A. Capone, G. Nicotera e il mito di Sapri, Roma 1963, ad Indicem, dove si ricordano i ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Wesling, nella seconda serie espresse il suo parere sulla funzionedel condotto pancreatico, scoperto a Padova da J.G. 189; G. Mirandola, Naudé a Padova. Contributo allo studio delmito italiano nel secolo XVII, in Lettere italiane, XIX (1967), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] infatti, non recitano attrici. Oltre alla funzione pratica della maschera, non va naturalmente trascurata sorge e fiorisce la tragedia, forma sovrana di una nuova funzionalizzazione delmito e dell’epos: mostrando gli dèi e gli eroi della tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] libertà e di purezza, riproposizione delmitodel “buon selvaggio”. Il significato del dialogo viene messo in questione instaurato dal/nel racconto. Il realismo del conte diderotiano svolge così una funzione critico-filosofica “eversiva” rispetto al ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...