Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] anche i meccanismi di garanzia hanno acquistato via via crescente importanza. Infine non si deve trascurare lo sviluppo umani. Essa era un organo di Stati, che aveva importanti funzioni nel campo della predisposizione di norme ed il compito di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 'sicuro ravvedimento' esprima una concezione etica della funzione special-preventiva della pena oggi culturalmente improponibile, oggi particolarmente avvertita di fronte alla presenza crescente nei nostri istituti penitenziari di detenuti stranieri ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] secoli. Elaborati meccanismi di appello avevano la funzione di riservare qualunque residua discrezionalità a un ristretto presidenziale.
Se negli Stati Uniti si registra un crescente interesse nei confronti della contrattazione discrezionale, nell'Est ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] avrebbero potuto cambiare nel XIX secolo, quando in un numero crescente di paesi si è dato inizio a un'opera di codificazione il compito a essi affidato di esercitare una certa 'funzione sociale'; le prerogative attribuite loro lo saranno nell' ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] .
Lo sviluppo del modello delle autorità si ricollega anche all’esigenza di neutralizzare talune funzioni in relazione ai crescenti obblighi dell’integrazione europea, soprattutto in settori ‘sensibili’ dell’economia. Sempre più spesso, infatti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dell’emergenza. Infatti, per periodi di riferimento crescenti, con il conseguente aumento della probabilità di superamento solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] l'avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, quantomeno nel vengono applicate norme politiche o giuridiche. In seguito al crescente interesse per gli ultimi due, oggi non c' ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] fino a implicare una revisione de novo del giudizio. La funzione ufficiale dell'appello davanti a istanze di secondo o terzo grado del lavoro dei singoli magistrati, che assume un'importanza crescente anche nei sistemi di common law (v. Shetreet, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] assicurarsi la sopravvivenza economica. In questo caso pertanto la funzione delle istituzioni centrali è più quella di garantire l'ordine Forte di questa nuova base economica e di una crescente popolazione contadina, la città inizia nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] delle più modeste, e soprattutto ad esercitare un crescente richiamo presso il pubblico dei risparmiatori. Negli anni , nel secolo attuale la filantropia è trasmigrata tra le funzioni sociali della moderna società per azioni. Isola o arcipelago ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...