Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] 2).
La prevalenza dell'i. a. nella popolazione varia in funzione dell'età e del sesso, essendo più frequente nelle fasce di età ; tale patologia, la cui incidenza è purtroppo in costante ascesa negli ultimi decenni, può presentarsi sia per effetto ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] messe di nuovi dati, con un continuo e costante stimolo alla ricerca neurobiologica.
Ma anche lo studio del ricerca delle loro interazioni, superando la concezione dualistica delle funzioni nervose, cioè la distinzione fra attività cerebrali, quali ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] lunga la più frequente ed è caratterizzata dalla presenza costante dei segni e dei sintomi propri della malattia: la di sforzo o a riposo, gli edemi declivi e una evidente ridotta funzione cardiaca. La forma acuta, invece, può, da una parte, essere ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] e ispessimento uniforme della parete. Il processo è costante in tutti gli individui e s'accresce con l unitario convenzionale, che non implica l'esaurimento sincrono delle varie funzioni. Se la lesione si concreta innanzitempo, per un congenito ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] , mentre la durata del processo di divisione è presso a poco costante, e perché un numero sempre crescente di cellule si differenzia (v vale a dire acquista i caratteri strutturali proprî della funzione specifica; ma poiché, per l'arresto della ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] fossero localizzate in aree precise, tutte variamente connesse tra loro. Le funzioni superiori sarebbero quindi nate dall'interazione costante delle aree deputate alle funzioni semplici, mediata da opportune vie nervose. Il modello prevedeva, inoltre ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dispositivi complessi che ne mantengono costante la temperatura, costante in limiti determinati la composizione chimica dei tessuti, la loro forma; elabora le funzioni psichiche più complesse. Molte funzioni sono sotto il controllo della nostra ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...]
Per secoli la composizione media dell'aria è stata costante e la percentuale di anidride carbonica si è mantenuta intorno acque (artt. 2 e 9 l. 319 del 1976). In funzione di tale obiettivo è previsto il censimento di tutti i corpi idrici ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] la componente respiratoria (la saturazione percentuale dell'Hb è funzione della pressione parziale di O2 secondo il rapporto definito dalla impiego della chemioterapia) il suo declino avveniva al ritmo costante del 10% l'anno. Da qualche tempo (metà ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] attivo dal tubo gastroenterico e del mantenimento di concentrazioni costanti del o dei farmaci nel sangue per tutto l'arco morte improvvisa di notevole variabilità, da scarso a elevato, in funzione per lo più del tipo e del grado della cardiopatia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...