FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] allaccia la rete alsaziana a quella dell'Est. Dal gennaio 1938 funziona la Société nationale des chemins de fer, fusione della rete di , con unità d'indirizzo e di metodi, una politica costante all'interno e all'estero. Fu provveduto al bilancio e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà , secondo la prevalente dottrina, risulta dal requisito costante della cittadinanza statale e inoltre da un altro ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del le spese, e conviene pertanto all'acquirente l'abbandono, con una perdita costante di 2, senza le spese, come mostra la BA e con le spese ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la polis ha un sostanziale interesse a che l'οἶκος funzioni regolarmente; tuttavia non riconosce direttamente se non il cittadino Anzitutto il dovere di nutrirlo e di vestirlo. Era uso costante passare allo schiavo per il suo mantenimento i mezzi di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] %. E così pure la banca del tempio di Apollo a Delo mantenne costante questo tasso in tutte le operazioni che ci è dato seguire. Il tasso dal risparmio, il quale più che essere in funzione del calcolo economico (importanza della corrente del reddito ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ecc., Parigi 1933.
Il commercio librario.
Il libraio, nella sua funzione esclusiva di commerciante, compare assai tardi nella storia del libro. fascicoli contenenti quelle pubblicazioni un colore speciale costante, e così ebbero origine per la ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] determina la legge applicabile al titolo e quella del tempo accerta la capacità dell'emittente. A queste due funzionicostanti, altre eventuali se ne aggiungono: per la designazione del luogo di pagamento, non altrimenti determinato, nelle cambiali ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] PVS).
Poiché la produzione totale di derrate agricole è in costante, seppur irregolare, crescita, anche nei PVS (fig. 3) di quei prodotti dell'a. che meglio assolvono alla funzione di 'trasmettere' la cultura di popolazioni rurali che producono ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] rapporto C/Y. Nel caso, invece, della fig. 1, C/Y è ovviamente costante. La propensione marginale al c. a sua volta, è costante per la funzione espressa nella fig. 1 e per la funzione espressa dalla fig. 2. Il valore di dC/dY, la variazione del c. dC ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ) per la realizzazione di tale effetto. Il giudice svolge una duplice funzione: da un lato valuta l'opportunità di effettuare il t., dall' essere totalmente gratuito. Tale gratuità è un dato costante della legislazione di tutti i paesi europei, anche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...