Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] MacLean (1973) è stato il primo autore a chiarire le funzioni dell'ippocampo in cui avverrebbe una distinzione poco netta tra ciò alcuni casi, questi vissuti iniziano nel sogno per continuare poi nella veglia. Oltre alle sensazioni cenestesiche o ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] organismo quel substrato di minerali, indispensabile al funzionamento della maggior parte degli organi e apparati. Lo ossea comincia a verificarsi a partire dai 40-45 anni di età e continua, poi, per tutta la vita.
Nell'uomo, è dell'ordine dello ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] il profilo sia del figlio sia delle reciproche funzioni genitoriali. Se i partner invece sono confusi nella poter affrontare la paura della morte e di garantire una continuità generazionale attraverso il figlio che a sua volta genererà. Inoltre ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] come organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua forma, fino a illudersi che fra loro e con il tutto, pur nel flusso continuo dei mutamenti. Il nostro sistema percettivo utilizza questi invarianti ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] che fluisce ininterrottamente nei capillari polmonari e che deve continuamente assumere ossigeno (O₂) e cedere anidride carbonica ( A. Tassinari e B. Duron (1965), studiando la funzione respiratoria durante il sonno in pazienti affetti da sindrome di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] che "per la sua semplicità, rapidità e delicatezza di funzionamento" si faceva preferire ad altri consimili strumenti: ne riferì comuni metodi di amputazione e disarticolazione.
Il C. continuò intensamente la sua attività sino all'autunno del 1911 ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] nasali, ma formano delle tasche nella bocca, anteriormente alle coane, svolgendo una funzione particolare: quando la lingua bifida, che entra ed esce continuamente dalla bocca e che serve da organo olfattivo accessorio, rientra, le sue estremità ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] terapeutici da adottare. Esiste uno stretto rapporto tra sonno e funzioni psichiche, e ciò si evince dal fatto che in nel corso della notte. L'attività mentale, che continua incessantemente durante tutto il sonno, è qualitativamente diversa nelle ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] sotto forma di una popolazione di linfociti circolanti, che migrano in continuazione da un organo all'altro tramite il sangue e la linfa. grande importanza, poiché possono dettare il tipo di funzione di cui queste cellule disporranno in seguito, a ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di pieghettarsi quando la vescica è vuota. Le funzioni principali della vescica sono quelle di raccogliere le urine terapia conservativa, che si attua mediante un prolungato drenaggio continuo delle urine per mezzo di un catetere uretrale, rappresenta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...