• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Fisica [37]
Matematica [29]
Chimica [14]
Temi generali [14]
Diritto [12]
Storia della fisica [12]
Economia [10]
Medicina [10]
Fisica matematica [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

logica induttiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica induttiva Claudio Pizzi Estensione della logica deduttiva che descrive inferenze in cui la conclusione non segue dalle premesse con certezza assoluta ma riceve da queste un certo grado calcolabile [...] probabilità condizionale della conclusione date le premesse e la logica induttiva coincide con lo stesso calcolo delle probabilità. Circa le proprietà delle funzioni di conferma si sono manifestati orientamenti diversi. Per citare i principali, tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – BRUNO DE FINETTI – TEOREMA DI BAYES – RUDOLF CARNAP – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica induttiva (6)
Mostra Tutti

riduzione polinomiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riduzione polinomiale Fabrizio Luccio Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si [...] NP, nel senso seguente. Un problema P1 si riduce in tempo polinomiale a un problema P2, in formule P1≤PP2, se esiste una funzione f calcolabile in tempo polinomiale tale che X è una soluzione di P1 se e solo se f(X) è una soluzione di P2. Conoscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SE E SOLO SE – ALGORITMO – GRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione polinomiale (4)
Mostra Tutti

solido

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] , il volume di un solido non è facilmente calcolabile. In molti casi si può ricorrere al calcolo integrale, in altri, più semplici, ci si può servire di formule che esprimono il volume in funzione delle misure di alcuni particolari elementi (spigoli ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – SOLIDI ARCHIMEDEI – CALCOLO INTEGRALE – SUPERFICIE CHIUSA – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (1)
Mostra Tutti

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] alla distribuzione normale, presenta il vantaggio che il suo integrale (che ne rappresenta la funzione di ripartizione ed è appunto la funzione logistica) è calcolabile. La distribuzione logistica è utilizzata nel modello di regressione detto logit. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

Eulero, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, formula di Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] campo reale. Essa si deduce dagli sviluppi in serie di Maclaurin delle funzioni date. In particolare, se x = 0 e y = π isinx, dalla cui addizione e sottrazione si ottengono: che esprimono il seno e il coseno in funzione dell’esponenziale complessa. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – SERIE DI MACLAURIN – CAMPO COMPLESSO – ADDIZIONE – COSENO

Mengoli, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mengoli, serie di Mengoli, serie di è la serie Poiché n(n + 1)/2 è un numero triangolare, la serie di Mengoli è un esempio di calcolo della somma degli inversi di numeri figurati (per la somma degli [...] inversi dei quadrati si veda → Riemann, funzione zeta di). La sua somma vale 1 ed è calcolabile elementarmente in quanto, essendo si ha una cancellazione a due a due dei termini, a partire dal secondo; è un caso particolare delle cosiddette serie ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per l'integrazione dell'accelerazione e per la valutazione degli effetti dell'attrazione terrestre in funzione delle coordinate; nei sistemi guidati il calcolatore serve inoltre ad elaborare i dati per i comandi relativi alla guida e alla spinta ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di prestazione vengono trascurati certi aspetti importanti dei problemi relativi ai s. Fra i metodi di calcolo, che consistono nel determinare la funzione di trasferimento del s., supposto lineare, che rende minimo i più importanti sono: 1) quello di ... Leggi Tutto

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] 7), anche n dovrebbe restare costante e la spinta sarebbe semplicemente proporzionale al prodotto della pressione di compressione (calcolabile in funzione dei nuovi valori che al variare di u o della quota assume la pressione a monte del compressore ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Ch. Darrow inventa il Monopoly, vera e propria rappresentazione (e semplificazione) in chiave ludica del funzionamento del capitalismo (si calcola che vi siano attualmente in circolazione oltre 200 milioni di scatole del Monopoly, italianizzato in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali