indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] con un indice che individua la misura su una scala graduata, oppure numerici, o digitali, in cui il stesso che tachimetro. ◆ [ANM] I. logaritmico: di una funzione f(z) di una variabile complessa e relativ. a una curva chiusa γ, è il numero I=(2πi)-1 ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] spazio. ◆ [ALG] Invariante a.: di una forma algebrica, è una funzione razionale dei coefficienti della forma simb. |a|; per es., |13.5|=13.5, |-3.5|=3.5. ◆ [TRM] Zero a.: l'estremo inferiore della scala della temperatura termodinamica, pari a -273.15 ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] calcolatori elettronici, ogni parte che svolga una funzione ben definita: u. aritmetica-logica, di a una "scala chimica" (u. di massa atomica, scala chimica: simb. u. m. a. c.) e a una "scala fisica" (u. di massa atomica, scala fisica: u. m. a ...
Leggi Tutto
teorema del limite centrale
Luca Tomassini
Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] considerate (o loro opportune funzioni) siano trascurabili rispetto alla limite di probabilità per n che tende a infinito (ma esistono condizioni necessarie e il termine massimo in Zn diventa trascurabile rispetto alla somma stessa.
→ Leggi di scala ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] unità, vale a dire che lo segue nel Sistema periodico degli elementi: v. decadimento beta. ◆ [ANM] Funzione b.: l' Funzione b. di Gell-Mann e Low: nella teoria dei campi quantistici, governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] per la produzione su larga scala dell’energia elettrica e spesso denominati distinguendoli in base alla loro costituzione e alle modalità di funzionamento, per cui si hanno g. sincroni o alternatori, g. asincroni o a induzione, g. in corrente ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] su una scala di preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e di s. collettive, miranti a integrare o infiniti insiemi Ei non vuoti, esiste almeno una legge, detta funzione di s., che a ogni Ei associa un elemento di Ei medesimo). Nel 1910 ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] neppure rappresentabile la funzione prodotto a • b. Invece il sistema formale P′, ottenuto aggiungendo a P il nuovo Kleene usa il concetto di ricorsività come base di una scala di complessità logica dei predicati nell'insieme dei numeri naturali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scala graduata esterna. Questo 'astrolabio-quadrante' difficilmente poteva essere usato da chi non conoscesse già il funzionamento ° marzo 1336 al 1° marzo 1337, calcolate in relazione a Trebisonda, probabilmente con l'aiuto di due raccolte di tavole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scala temporale del femtosecondo (10-15 s). Zewail conseguirà il premio Nobel 1999 per la chimica.
Prodotto poliacetilene con conducibilità elettrica simile a dell'astronomia ed è previsto che continui afunzionare fino al 2009 circa.
Il telescopio ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...