. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] non posero veramente nuovi problemi, ma si limitarono a variare le soluzioni di quelli già posti , e avevano quasi esercitato la funzione di cellule segrete, che, fornendo ; J. F. Fries, Ideen zur Geschichte der Ethik, Heidelberg 1819; K. F. Stäudlin, ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] cloroformio e all'etere. Per la funzione renale è molto meno dannoso dell' le sue controindicazioni e le sue limitazioni, come abbiamo sopra accennato.
L' Eicholtz, Die Rektalnarkose mit E. 107, in Arch. f. Klin. Chir., CXLVIII ottobre 1927, p. 94 ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] un "flag bit" F e un bit di controllo C. Il flag bit può essere utilizzato in varî modi, in funzione dell'operazione che contenuto entro limiti prefissati, una volta scelto G, soltanto limitando il tempo di integrazione. In pratica si può aumentare ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] territorio vanno rilevati i limitati effetti del Piano Urbanistico comune di Corciano (tutti in provincia di Perugia). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio e definitiva, quanto in funzione dell'incontro, che si ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] fonti d'inquinamento. Vedi tav. f.t.
Bibl.: The major biogeochemical disciplina nazionale alla normativa comunitaria, ha limitato il proprio intervento alla sola omologazione 9 l. 319 del 1976). In funzione di tale obiettivo è previsto il censimento ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] più ampi della fisica e la f. si è rivelata, nell'ambito coefficiente di attenuazione di una fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo in evidenza a 10 Gb/s, quindi con una limitazione alla lunghezza di tratta imposta dai limiti di ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] al solo o,29% della crosta terrestre (limitata a uno spessore di 10 km, oltre amorfo v. O. Ruff, Zeitschr. f. anorg. Chemie (1925); Zeitschr. für stufe ed altri apparecchi di riscaldamento il cui funzionamento è imperfetto; è nel fumo dei sigari, nei ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] la componente eritrocitaria; × f (pO2): la componente respiratoria (la saturazione percentuale dell'Hb è funzione della pressione parziale di in questa fase, la possibilità di una loro comparsa è limitata al 20% dei casi. Dunque, il 75% della storia ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin dal 1958, si è recentemente affiancata prima (1955-56) assai cauta e limitata nei risultati, la seconda invece ( che agì fra il 1930 e il 1950 (J. Ister, F. Muzika, V. Tikal, K. Teige, J. Šima, ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] gode di una certa mobilità, limitata però da tre legamenti: 1 luteo, il quale conserva la sua piena funzione per circa una settimana e comincia a a partire da quell'epoca, s'iniziò con C. Clay, F. Bird, E. Walne, tutta una serie d'interventi più ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....