Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos il caso di Marcia, donde una continua oscillazione delle loro sorti a Roma. in Sardegna "breve carceris taedium" (Q.S.F. Tertulliano. Contro Prassea, a cura di G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Essa era concepita non solo in funzione della Pinacoteca ma anche come scuola e regolare sia con la continua presenza personale, imitando anche in 1961, pp. 39-55. Sul soggiorno romano: G. Gabrielli, F. B. a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che per il M. erano in funzione delle opere di Platone, già allora greche di grandissimo prestigio e con la continuazione della collana in 8° di classici latini Venezia, Venezia 1759; A.C. Burgassi - F.-X. Laire, Serie dell'edizioni aldine per ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] umanistico non può svolgere alcuna funzione nel vivo della lotta, perché di Chartres e in Tommaso d’Aquino essa continua a vivere e dal secondo viene anche rinnovata nosso tempo, Rio de Janeiro 1963.
D.F. Pró, Rodolfo Mondolfo, 2 voll., Buenos ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] laude O vita penosa, - continua battaglia (24 = 60), tutta la Chiesa stessa con la sua funzione d'intermediaria sono esclusi; come ne del beato Iacopone da Todi fu pubblicata da A. Tobler in Zeitschr. f. rom. Philol., II (1878), pp. 26-39; III (1879), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] in funzione didattico-pedagogica, il pensiero di Pasquale Galluppi è stato e continua a e polemiche. La collaborazione ai periodici dal 1828 al 1845, a cura di F. Ottonello, Genova 1991.
Tra le edizioni moderne dei testi di Galluppi si vedano ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] direzione di C. Tenca, che continuò però a procedere molto zoppicando. comunque al D. ripensamenti sulla funzione della monarchia e del Piemonte ed cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. Arese Lucini, Milano 1953, pp. 12 ss.; 18, 20, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dei frati, conservava ormai solo la funzione di padre spirituale. A lui che, nonostante la scomunica, continua ad assistere alle cerimonie religiose, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3-14; F. S. Attal, Frate E. compagno di s. Francesco, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] che serve a spiegare il funzionamento degli organismi viventi, compreso l del corpo ed è in linea di continuità con l’istinto animale. Capovolgendo la a G.C. Vanini, Opere, a cura di G. Papuli, F.P. Raimondi, Galatina 1990, pp. 11-156.
M.T. Marcialis ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di lui e della sua'attività. Le funzioni di giudice occupavano ormai nella sua vita chiedeva giustizia.
Si continua a discutere sulla Weiland, Hannoverac 1896; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer-j, Ficker-E. Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1901; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...