Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] van de Velde che, in un più complesso approccio all’architettura e al design, fu tra i primi assertori del funzionalismo. Dopo la Prima guerra mondiale giocarono un ruolo significativo nella progettazione urbanistica L. van der Swaelmen, H. Hoste e V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] radicali legati alla Kritisk revy («Rivista critica» 1926-28), aperta alle sollecitazioni del marxismo, della psicanalisi, del funzionalismo e del cubismo: fra loro si ricorda H. Kirk che iniziò con Fiskerne («I pescatori», 1918) una fortunata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ancora l’influenza di L. Kahn. Lo studio Joe Nero Architects ha invece sviluppato una forma di moderno funzionalismo africano, misurato sulle condizioni climatiche e sulle risorse disponibili (centro Careers a Soweto, Johannesburg, 1994; uffici per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e Palazzo Nazionale (1955) e l’edificio déco del Parlamento (1934). Dagli anni 1950 è diffuso il richiamo a un funzionalismo di matrice internazionale (Municipio, 1961-64).
Dopo l’accademismo degli anni 1930 l’arte si allinea alla produzione europea ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ''Primo Nazionalismo Architettonico'', caratterizzato da uno stile ottomano rigidamente monumentalistico, cui aveva fatto seguito il funzionalismo espressivo importato dalla Germania. Soltanto dalla seconda metà degli anni Quaranta si è imposta una ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ).
In questo senso la letteratura in tutta la pienezza della sua rilevanza sociale e culturale ha i suoi limiti funzionali e cronologici. Per l'Europa è il periodo della modernizzazione delle società tradizionali, tra il XVIII secolo e il compimento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] : l’opera di questi ultimi non si pone come continuità ma come critica rottura con gli stessi ideali del funzionalismo, in una ricerca che s’impone come originalissima e autonoma di fronte all’architettura mondiale. Il nuovo atteggiamento, dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , elaborando le suggestioni moderne con la consueta attenzione per l’uso dei materiali, per la flessibilità e chiarezza funzionale, per le interazioni tra edificio e ambiente. Significativo in tal senso è il nuovo quartiere realizzato nel 2001 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] concezioni aperte all'ambiente e ai potenziali espressivi dello sperimentalismo, che sostituiscono perciò all'uniformità del funzionalismo un ventaglio di soluzioni plurime. Mosca, città dal difficile destino, centro della sognata società di liberi ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...