di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] questa fase rinnovate modalità di confronto con le varietà regionali diverse dal toscano. Una sorta di antidialettalismo funzionale caratterizza alcuni vocabolari bilingui, compilati per insegnare il corrispettivo italiano delle voci locali. Nel suo ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] passioni dal corpo e il modo della loro trasmissione all'anima; i modi e i tempi della formazione di quell'unità funzionale che è l'organismo vivente e della sua dissoluzione.
Una comune riflessione critica sul dualismo è condivisa, nelle dispute ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] , scienza che consente di riconoscere, definire e classificare le diverse varietà di manufatti preistorici. La t. può essere funzionale o morfologica; nel primo caso gli oggetti vengono raggruppati a seconda dell’uso presunto cui erano destinati; nel ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] di fase costante fra onde piane diverse, mediando sul tempo d’osservazione, non si avranno frange.
Linguistica
Collegamento funzionale tra le parti di un testo, fondato su conoscenze enciclopediche o pragmatiche condivise fra i parlanti. La c ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] vita stessa della terra come 'sistema vivente' (G. Capograssi). La politica agricola comunitaria è strettamente legata, nel suo profilo funzionale - e non soltanto, quindi, dal punto di vista della previsione a livello di Trattato CE, art. 38, nr. 1 ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] così che, in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell'unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] rappresenta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] essere promosso, valorizzato e protetto. La valorizzazione di questo bene culturale, che presenta una precipua connessione tra valenze funzionali ed estetiche, può fargli assumere un ruolo importante nel mondo del lavoro come fonte di ricchezza e di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] formazione di un laicato culturalmente refrattario al fascismo e ispirato a una spiritualità alternativa pure a quella funzionale al progetto di conquista della società diGemelli70. Entrambi poi, Montini e Gemelli, mostrarono interesse per i lavori ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (v. Hub e altri, 1980; v. Wegner 1982). L'incorporazione di gruppi o componenti adeguati può dare vita a unioni funzionali in grado di eseguire operazioni quali il trasporto di energia, di elettroni o di ioni, l'immagazzinamento di informazioni e la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della caccia, così anche l'arte (soprattutto 'mobile', su piccoli oggetti) del Neolitico va inquadrata nel contesto di una funzionalità che si è fatta assai più diversificata e pervasiva. In qualche misura tutta l'attrezzatura può essere decorata, e ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.