Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] forati e e giungendo nel cilindro attraverso il polverizzatore f (a volte, al posto dell’ago, viene impiegata una valvola a fungo).
Nel tipo a combustibile compresso (fig. 3B), che è il più usato nei motori Diesel, l’otturatore a, normalmente tenuto ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] circa un secolo, da quando Agostino Bassi dimostrava praticamente che il calcino del baco da seta era provocato da un fungo, gli studiosi si sono affaticati intorno alla ricerca dell'elemento patogeno della sifilide. Dal Vibrio lineola di Donné, dal ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] pel vapore). Con le elevate velocità di rotazione sono da preferire le distribuzioni a cassetto oppure l'impiego di valvole a fungo e piattello, di profilazione e forma analoga a quelle in uso pei motori a combustione interna. All'uopo sono stati ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] RNA formerebbero dsRNA attraverso l'appaiamento di regioni di estensiva complementarità. Alternativamente, nei nematodi, nelle piante e nei funghi il dsRNA può essere formato mediante copiatura di RNA a singolo filamento da parte di una specifica RNA ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] -p'ing fu, assai antica, è una città di letterati; vi si lavora acciaio, rame, e si produce cinabro. Nella città di Fung-yang risiedette il primo imperatore della dinastia Ming, prima di stabilirsi a Nan-king, e si conserva ancora il mausoleo da lui ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] da molti parassiti vegetali e animali. La malattia più frequente e caratteristica è la produzione dei bozzacchioni, dovuta al fungo Exoascus pruni Funk., che trasforma i frutti in vuote vesciche di forma irregolare.
Le prugne si mangiano fresche ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] grandi strutture: le prime coperture paraboliche a volta sottile alla stazione di Bercy-Paris (Boussiron, 1910), i primi solai a fungo (Turner, 1910), il ponte Risorgimento a Roma, di 100 m di lunghezza con un ribassamento di 1/10, antesignano di ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] collo lungo, il loto nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, pino e fungo, del 1724; e Cento cavalli eccellenti, del 1728, il suo capolavoro (rotolo di m 0,94 × 7,76; i cavalli sono ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] De aure humana (1704) di Valsalva nel corso di tre relazioni, probabilmente nel 1705. Il 18 dicembre 1705 trattò De fungo quodam militensi e De opio; il 29 maggio 1717 discusse De systemate Antonii Pacchioni [...] circa duram meningem, argomento che ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] dell’American Chemical Society (Di Modica, 1983).
Quilico fu attratto dal pigmento nero prodotto dalle spore di un fungo, l’Aspergillus niger, lo isolò e dimostrò che il pigmento, che chiamò aspergillina, aveva una struttura aromatica fortemente ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.