LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] , ibid., VIII [1855], 23, pp. 337-354) e propose per la disarticolazione dell'omero l'incisione interdeltoidea (Fungo del braccio. Disgiungimento [disarticolazione] del braccio dalla spalla per incisione interdeltoidea, ibid., pp. 355-360). Nell'arco ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] regii Taurinensis (pp. 162-171).
Il primo saggio riguardava l'uso terapeutico della polvere ottenuta da un fungo essiccato, probabilmente uno xylostroma appartenente alla famiglia delle Xylariaceae, usata come emostatico nelle emorragie da ferite o ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] ci appare nel De catharro eiusque causis symptomatibus,signis et curatione commentarium (Parisiis 1564), nell'Admonitio de fungo strangulatorio (Lugduni 1565) e soprattutto nel Luis venereae curandae ratio (Parisiis 1563), in cui, pur negando la ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] nidi di fango a forma di colonna, alti diversi metri; invece, nelle foreste tropicali, altre specie costruiscono nidi a forma di fungo, posti alla base degli alberi, oppure di forma sferica, attaccati alle liane. Oltre che di lignina, la quale viene ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] . Una molecola chiave nella storia recente dell’immunoterapia è la ciclosporina. Ricavata in origine da un fungo e oggi sintetizzabile in laboratorio, è un polipeptide impiegato inizialmente quale potente immunosoppressore per prevenire il rigetto ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] eccitazione, provvisto di espansioni polari a ( scarpe) divise in sezioni; il circuito magnetico viene chiuso attraverso il fungo b della rotaia. In condizioni di eccitazione, la riluttanza del circuito magnetico tende a raggiungere il valore minimo ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] alte temperature che non la pianta superiore parassitata). Per i trattamenti chimici antiparassitari è necessario conoscere la biologia del fungo, ossia le fasi (non sempre tutte conosciute) del ciclo biologico e l’epoca in cui esse si svolgono per ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] , leprosa), ma soprattutto nella forma tubercolare. L'affezione, già designata in passato coi nomi di tumor bianco o fungo articolare, è la conseguenza della localizzazione articolare del bacillo di Koch, che può avvenire anche in seguito a traumi ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] maggiore di tali specie, che si raggruppano anche (per tale carattere) nei "fotobatterî". Anche alcune alghe sono luminescenti. Tra i funghi i casi non rari di luminosità si possono riunire in due gruppi. In un gruppo l'emissione di luce è limitata ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] e a tempo opportuno il becco. Per l'ancoraggio delle boe si usano oggidì corpi morti emisferici, ovali o a fungo. I calibri delle catene sono determinati con grande eccedenza rispetto allo sforzo che devono sopportare, tenuto soprattutto conto della ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.