BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] ; e un altro già nel palazzo del conte Lupi (ora propr. Daina De Valsecchi), con vasellame di cucina, funghi, polli, lumache, ed altri ancora con pesci, uccelli, verdure, cofanetti, conchiglie (Roma, Coll. Albertini; Bergamo, Accad. Carrara, legato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] o anche nelle nature morte della Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli (Monete, Natura morta con funghi, Cacciagione, Natura morta con crostacei, Natura morta con conchiglie e ostriche) si ritrovino modalità di resa sintetica accostabili ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] tra Toscana, Liguria e Lazio.
Il G. morì a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento da funghi.
Tra le opere riferite nei documenti seicenteschi allo scultore, al momento non rintracciate, si ricordano una Testa del Granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] rossi di Bricklane ospitano gli idoli esotici e ornamentali di Citizen Kane, che insieme ai draghetti di Ronzo e ai funghi policromi di Christiaan Nagle rappresentano l’indirizzo plastico dell’arte urbana londinese. Le saracinesche dei negozi sono il ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] civica d'arte moderna di Milano dai titoli Cocomeri e poponi (1886) e Gamberi e fiaschi (1886), unitamente a una Natura morta con funghi dello stesso anno in collezione privata (ibid., p. 75).
Sul finire degli anni Ottanta, il L. iniziò in modo più ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] fu invitato alla I Quadriennale nazionale di Roma dove presentò Paesaggio, La Madonna delle rose (ubicazione ignota) e Funghi (1924: collezione privata), opera, quest'ultima che rivelava una nuova attenzione per la natura morta. Nel 1934 partecipò ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] misura crescente l’impiego di strumentazione laser.
Disinfestazione. Quando sull’opera sono presenti biodeteriogeni (ovvero batteri, funghi, alghe) si procede alla disinfestazione. Per le strutture lignee il fattore più frequente di degrado di tipo ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] una lepre e la trappola che è servita per prenderla. Sul fondo sono gli strumenti dell'uccellatore ed un paniere di funghi. La scena combina gli attributi della caccia "al pelo e alla penna". Sul mosaico di Cartagine conosciuto grazie ad un disegno ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di solito vivono tra le rocce e i massi nelle aree montane si ritrovano spesso nelle aree urbane, dove gli edifici fungono da 'pareti rocciose'. Negli ambienti sotterranei e nei sottotetti delle città sono presenti anche alcune specie che di solito ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] polivinilica si può condurre l'oggetto a un lento irrigidimento. Per preservare o salvare il legno dall'attacco dei funghi si usano fungicidi; i tarli invece vengono distrutti con fumigazioni o impregnazioni di gas venefici. Qualora il legno sia ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...