Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , se atto a scavare, ad afferrare, ad arrampicare, al volo, al della m. ed è formato da 5 ossa lunghe, i metacarpali, che sono in contatto mediante l’estremità superiore ( raffigurata in monete e sigilli e fu anche insegna effettiva portata dal re ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] da J.W. Ritter e da W.H. Wollaston, i quali osservarono che facendo cadere su una striscia di carta imbevuta usate nella pratica sono le lampade ad arco tra elettrodi di mercurio o neutro. Un contributo essenziale fu dato dai satelliti statunitensi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] Cesarea. Altri a. si trovano ad Antiochia, ricca di acque e ninfei, a Mitilene e a Efeso; i più tardi sono quelli di Salona e provincia di Avellino fino a Villa Castelli in provincia di Brindisi, fu proporzionato per una portata di 6,8 m3/s. Per ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] ad opera di agenti patogeni esterni, danno luogo a predisposizioni morbose. Gli elementi formano i tessuti quella del Kühn (Lipsia 1821-33). n Durante il Medioevo l'Ars medica fu nota, nella trad. latina di Costantino Africano e citata col titolo di ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] I Bizantini escogitarono o. ad accensione, in cui gli intervalli di tempo erano misurati in base alla durata di una combustione (o. a olio, ceri, candele), poi o. meccanici, fino all’adozione di molle come organo motore.
Un notevole progresso fu ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] così la via alla dottrina del contagio. N. Andry fu il primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas , il p. divenne carattere tipico della commedia.
A Roma i Parasiti Apollinis erano una società di mutuo soccorso tra artisti, ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] da otto ossa: l’occipitale, i due parietali, i due temporali, il frontale, l’ P. Broca. Particolarmente discussa fu la sua teoria della correlazione qualche volta è associata a ipertensione endocranica o ad altre malformazioni.
Le fratture del c. sono ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] ne trovò due del piombo. Il termine i. fu introdotto nel 1913 da F. Soddy.
Caratteristiche
Gli i. possono essere stabili oppure instabili (o e dei grossi vasi, utilizzando vari i. (tecnezio 99 ecc.) legati ad albumine umane e introdotti in vena o ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] percepiti) sottolineano questa funzione dell’apprendimento.
Per i nativisti, invece, come E. Hering e C delle altre. Una sintesi delle due posizioni fu tentata, sul finire del 19° sec., del fenomeno, senza ricorrere ad altri osservatori. È chiaro che ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] del Pollaiolo e le sette i. attribuite ad A. Mantegna; e inoltre quelle di Zoan Andrea, del monogrammista I.B., che accompagna la Marolles costituì il fondo del futuro Cabinet des Estampes e fu istituito, circa nello stesso periodo, il Cabinet du Roi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...