• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [342]
Storia [236]
Arti visive [175]
Geografia [125]
Archeologia [136]
Diritto [102]
Letteratura [96]
Religioni [94]
Temi generali [76]
Europa [56]

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] perdono nei secoli. Certamente è il frutto di un'esperienza secolare, frutto delle osservazioni e delle esperienze particolari dei vallivo può anche essere completamente sottratto all'espansione della marea. Tipica fra queste valli e meglio d'ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] correnti, attraversando bracci di mare più o meno estesi, passando su ponti discontinui o lembi di piattaforma temporaneamente emersi. Elefanti endemiche. La variazione di taglia è in realtà il frutto dell'interazione di molteplici fattori (riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] trovano sotto gli strati calcarei che si formarono quando il mare copriva interi continenti; i mammiferi si rinvengono negli strati nell'uomo, frutto di un equilibrio unico. Ogni classe animale è fondata sullo sviluppo preponderante di un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] del Corpus aristotelico (un equivoco tra il riccio di mare e quello di terra avrebbe, per es. portato ad affermare compenso compaiono quasi tutti i frutti, molte foglie ed erbe, la farina, il vino, la melassa, numerosi tipi di gomma e lo zucchero; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] comunque non si conclusero con il volume monografico, frutto di sette anni di lavoro (in collab. con A. Foà, R , usualmente di colore giallo, diventano nere con il ventre argenteo quando sono in procinto di calare al mare e cessano di nutrirsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] il frutto di un simile sforzo di ordinamento gerarchico. Lo sviluppo maggiore di questa nozione di una al Muséum. Negli echinodermi, originariamente soltanto stelle e ricci di mare, furono comprese tutte le forme con struttura circolare, rinominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] utilizzato nelle farmacopee; l'autore elenca granaglie, vegetali, frutti, albero del tè e bambù, piante tessili, alberi, 19 specie di pesci di mare e d'acqua dolce. Un altro letterato, Zhang Chou, compose un Trattato dei pesci di cinabro (Zhusha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] mare, costituivano un elemento chiave dell'espansione territoriale ed economica delle potenze europee durante il periodo coloniale. Ogni forma di un'accurata preparazione ed erano spesso frutto di accordi di cooperazione internazionale. L'analisi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] mai casuale, ma frutto di precise strategie messe a punto nei corso di milioni di anni. Queste strategie che vuole la femmina protagonista delle cure, è rappresentata dai cavallucci di mare, in cui è il padre a occuparsi dell’allevamento dei figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di Tlaltecuhtli, un grande coccodrillo che galleggiava su un mare immenso. Un giorno due divinità, Quetzalcoatl e Tezcatlipoca, decisero di . Il sistema di semina e di raccolta nelle chinampa dei frutti della triade alimentare di base aveva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali