È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] frutto dell'esperienza di tante generazioni di musicisti, non erano che arbitrî di teorici e di pedagoghi, perché in realtà qualunque combinazione di -toñ; ät "carne" ät-tär, ät-kä, ät-täñ; köl "mare" köl-γ′ö, köl-döñ; nei verbi: aù "prendere" aù-yan ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] : il Lago di Atitlán, privo di emissarî, a m. 1555 sul mare, con 270 kmq. di superficie, un perimetro di 120 km. e scali di San José (al Sud) e Champerico (al Nord). Lo scopo perseguito è di aumentare la coltivazione della banana, fornendo al frutto i ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] a miracolo la concezione di Māyā. Rinunciando alle celesti gioie, frutto delle buone opere di anteriori esistenze, il del sec. IV. Nelle provincie meridionali è venuta dall'India per mare, ma la storia del suo sviluppo è ancora difficile a farsi. Più ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] del vecchio ufficio ducale, simbolo di quella politica avversa o estranea al mare, stata fatale ai Longobardi, più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne raccolse amaro frutto; perché, scomunicato dall'uno e dall'altro pontefice insieme col figlio e ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] seta; nel 1919 la sericoltura fruttò 2.800.000 piastre siriane, nel 1924 oltre 33 milioni di piastre. Nei dintorni si coltivano posizione geografica, su un fiume navigabile, abbastanza vicina al mare, cui era unita da una via che metteva a Seleucia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] , le montagne, i fiumi, il mare, il sole, ecc. Altra volta è "l'Esistente", che, desideroso di divenir più crea il fuoco, da si divide in rami, produce fiori, foglie e frutti. Ogni frutto appena formato possiede in sé stesso il principio creatore. ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e al Mare del Nord. La potenza del Wallenstein raggiunse l'apogeo, ma si esplicò con tale sistema di violenza e di sfruttamento dei grande Belt e dai paesi baltici; e poteva avere per frutto una unione doganale tm Svezia e Germania. Le trattative fra ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] il porto di Bluefields, dai quali partono annualmente dai 3 ai 4 milioni di caschi di quel frutto diretti negli sostenuta da Granada, propugna invece l'incoraggiamento dei traffici col Mare Caribico e l'Oceano Atlantico. Queste due tendenze sono ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] quali forse si fusero), zona che dal mare giungeva fino alla regione del Hannover compresa. di Alfredo e dei suoi coadiutori; e scritti originali (quasi unicamente omelie, per lo più in volgare) si ritrovano soltanto tra il 970 ed il 1025 come frutto ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] da Lutazio Catulo ridava ai Romani quel dominio del mare che era condizione di vittoria e di pace. Respinto dal popolo in Roma il primo accordo territorio.
La vittoria era stato il frutto della superiorità di uno stato che sulla base della uguaglianza ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...