Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] con terre di antica cultura materiale e spirituale, al di là di stretti bracci dimare, comunque facilmente di quella cittadina l’islam non avrebbe avuto modo di affermarsi.
I successori
La successione alla guida politica della umma è frutto ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] a causa dell’impegno degli assistiti o perché fruttodi scontri interni al Partito socialista) o in dibattimenti La Camera di commercio di Imperia. La storia, gli amministratori, il contesto locale, Imperia 2009, ad ind.; S. Antonini, Mare e cannoni ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] bellezza. Questa era fruttodi doti naturali ‒ occhi di uno straordinario color pervinca, pelle di porcellana, collo lunghissimo blue sea (1955; Profondo come il mare) di Anatole Litvak, dalla pièce di T. Rattigan, dove secondo alcuni risultò troppo ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] sono il fruttodi uova e di spermatozoi diversi e sono infatti differenti.
I cloni sono cattivi?
Nei film di fantascienza i aver separato delicatamente le prime quattro cellule di un embrione di riccio dimare, le fece crescere in acquari diversi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] in cambio di complimenti rimati, e successivamente a Roma, ove giunse con un fortunoso viaggio dimare, durante il sacre della seconda parte del suo canzoniere, sono il frutto dell'ultimo periodo della sua vita. Composti assai probabilmente per ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] colonna sonora, così come i suoi temi, sono fruttodi una vocazione melodica, poi maturata in una ricca tavolozza le musiche di The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. Sturges. T. musicò con successo anche film di fantascienza come ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di non ritorno (F. Cordelli: Le forze in campo, 1979); ignorarla, mettendone a frutto la lezione di diversa fruibilità, di un A. De Carlo (da Treno di panna, 1981, a Mare delle verità, 2006) e di un D. Del Giudice (da Lo stadio di Wimbledon, 1983, ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di luogotenenti locali, come prova la corrispondenza diplomatica di Tell al-Amarna (14° sec. a.C.). Dall’invasione dei ‘popoli del mare capitale del nuovo Stato. Salomone, raccogliendo il frutto dell’abile politica paterna, poté dedicarsi a opere ...
Leggi Tutto
Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] riflesse (v. fig.). Fiorisce in primavera e matura il frutto nell’autunno del secondo anno. Cresce nell’Europa meridionale, nella ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare al piano submontano. Il legname è apprezzato come combustibile, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] interno, un altopiano smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e per lo più steppici o desertici. 2000 e 2500 m. Nei Monti Zagros crescono molte piante da frutto, tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...