ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] guerra contro il Turco (Milano 1915), fruttodi lunghe ricerche all'Archivio di Mantova.
Accanto all'amore per il di Lenau, di un artista cioè che condivide con Grillparzer sensibilità cattolica e dolore esistenziale, e le poesie del Mare del Nord di ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] di comprendere visivamente o mentalmente le unità di misura introdotte per legge che fruttodi una pratica reale, dal momento che ogni unità di terraferma e il mare.La più piccola delle unità di misura francesi, affini a quelle di altri sistemi, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] di un’escursione sull’Appennino reggiano, il primo di una lunga serie di lavori fruttodi esplorazioni naturalistiche. Ancora di lo studio di molti problemi ai confini della storia naturale: l’ibridazione dei viventi, la luminescenza del mare, l’ ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] » (πνεῦμα ἄπειρον), che poi sembra trovare sviluppo nell’idea di un «mare» d’aria elastica che si rarefà via via che ci Damascio). Quando due corpi mutano il loro reciproco rapporto, è fruttodi pura convenzione l’affermare che uno dei due si è mosso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] estensione dell’Asia risale infatti un’altra notevole impresa dimare, destinata a portare nuove fondamentali informazioni anche sulla parte e lontani. L’oscuro autore di quest’opera ha messo a frutto un patrimonio di conoscenze e modelli da tempo ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] uso di interpretazioni non letterali dell'attività creativa dell'uomo, se non nel caso in cui essa sia fruttodidi queste immagini che mostravano una nave in procinto di affondare in un mare in tempesta; sulla barca si trovava una donna vestita di ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] a Venezia nel 1811) e, soprattutto, Le antichità di Rimino (Venezia 1741), fruttodi un viaggio compiuto nel 1735 a Rimini con lo corpo il completamento dell’opera di protezione a mare dei Murazzi, sui litorali di Lido e Pellestrina; inoltre, sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] (fr. 23). Perciò la fenomenologia del divenire non è fruttodi mero inganno della percezione sensibile (il cui valore per la forme di mortali
incrociando i dolorosi sentieri della vita.
Il furore dell’etere li scaccia infatti nel mare,
il mare li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] dell’Ermitage un corpus grafico eccezionale, fruttodi anni di viaggi e di studi.
Le campagne di scavo, i viaggi, i reportage e centro di una zona paludosa, a poca distanza dal mare. Dopo la serie di vedute dipinte da Antonio Joli per il re di Napoli ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] I fidanzati (1911) sono stati erroneamente intesi come fruttodi un'immaginazione "borghese" e "candida", laddove essi, Milano col titolo Guerra sul mare.
Il C. rimase del tutto estraneo all'operazione di recupero condotta dal "Novecento", ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...