La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] produttive di industrie di dimensioni medio-piccole. Con l'avvento dellefrontiera, è inevitabilmente ancorato all'avanzamento delle informazioni sugli aspetti molecolari della rinunciare al possibile miglioramento della qualità della vita offerto ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] nulla, con organizzazioni produttive flessibili e poco ) vedono nel telelavoro l'ultima frontieradell'alienazione, con il suo inevitabile una società capillarmente democratica e autoregolata.È possibile allora che il potere e il controllo ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] nella figura 2 è possibile osservare l’aumento della popolazione che vivrà nelle dellafrontiera agricola nelle regioni boschive andine comporta un accrescimento della velocità delle destinata a diventare un settore produttivo di grande rilievo.
Lo ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] della tolleranza può dare un significato diverso al concetto di frontiera. L’espressione ‘Piemonte regione d’Europa’ significa diventare ‘frontiera dei possibili ricavi e dell’assetto giuridico delle concessioni al sistema produttivo automobilistico, ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] frontieradell’energia pulita e dello sviluppo possibilità di sviluppare vantaggi competitivi dinamici e aumentare la diversificazione delle esportazioni non tradizionali. Dall’altra, l’Alleanza del Pacifico, che mira a rafforzare i legami produttivi ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico [...] ’oggi il monopolio produttivo, è non solo una delle più grandi imprese un problema di sicurezza nazionale
La lunga frontiera di 3140 km che separa Messico e delle Americhe e allontanandola in ugual misura da quello meridionale. Le possibilità ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] dell’antifascismo, escludendo la possibilità di un ruolo storicamente positivo delleproduttive e professionali. Per individuare le radici della «crisi politica contemporanea», Trentin esplorò la lunga storia dello varcare la frontiera italo-francese ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] statale sulle poche imprese produttive. Le rimesse della diaspora costituiscono una delle più importanti entrate del di opposizione possibile è lasciare il paese. Proprio per questo gli esuli eritrei sono al vertice delle statistiche internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] dell’intero Corno d’Africa è stato il deterioramento del rapporto con l’Etiopia, al di là di ogni possibile riconosce il conflitto sulla sua frontiera con Gibuti. Le sanzioni richiedono produttive.
Le rimesse della diaspora costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] i miti del West come pretesto per una quasi astratta esaltazione delle scene di massa, dove l'unica frontiera da attraversare è quella dell'eccesso e del dispendio di energie (compresi i rischi produttivi). Tutti i film di DeM., anche quelli più ...
Leggi Tutto