SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] varianti, il ciclo del s. rivela per molti aspetti i connotati di una vera e propria edizione illustrata. Lo dimostra il frontespizio del s. dell'incoronazione di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1141, c. 1v). Il manoscritto, prodotto verso l'869 e ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] , si risolse ad acquistare tutte le 1060 copie già impresse del terzo volume, ancora sciolte e mancanti di indice, frontespizio e di qualche foglio finale, e ne fece distruggere 1059, trattenendone una per sé. Questo esemplare superstite, che consta ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] tra il 1606 e il 1638, come risulta dalle sue opere stampate nelle quali inserì il titolo sotto il suo nome nel frontespizio). Il 18 maggio 1621 istituì a Roma la prima fondazione di studi destinata ai religiosi del suo Ordine, in particolare agli ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] acquerelli e disegni a penna. L'opera, rimasta manoscritta, fu forse preparata per la stampa, di cui rimane il solo frontespizio: Theatrum plantarum, Patavii 1711.
Come si legge nell'ultimo volume, F. consultò le opere di ben 348 naturalisti prima di ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] al di fuori delle grandi correnti tradizionali. In una Bibbia del 960 conservata a León (San Isidro, bibl., 2), il frontespizio del Levitico mostra Aronne davanti al Tabernacolo con gli oggetti che ne costituivano l'arredo e tra essi figura l'arca ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] , A.L. Scarlatti ed altri.
Nel 1697 il F. divenne maestro di cappella nella chiesa della Madonna de' Monti a Roma. Nel frontespizio della Op. 4, Salmi pieni a 4 voci, si presenta, oltre che con tale qualifica, anche come "capo del concerto" dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...]
L'opera, in endecasillabi, è divisa in 33 lamenti. Gli argomenti e le annotazioni sono del teologo Lelio Pietra. Il frontespizio e le 16 incisioni in rame che introducono i canti sono opera del fratello del G., Oliviero, famoso incisore (Torrione, p ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] libretto, la Descrizione compendiosa della Biblioteca universale del padre Coronelli.
L'opuscolo, apparso con il nome del G. sul frontespizio ma in realtà a sua firma vi è solo una breve epistola ai lettori, è di difficile interpretazione, essendo ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] dalle sue numerose rielaborazioni (Gauthier-Walter, 1991).Il ciclo di Adamo ed Eva appare isolato per la prima volta nei frontespizi delle bibbie miniate a Tours nel secondo quarto del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1, c. 10v; Bamberga, Staatsbibl., Bibl ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] . Settimana prima e giornata prima. Di nuovo ristampata e corretta, Firenze 1624 (irreperibile è la prima stampa che il frontespizio fa supporre). Legate insieme alla precedente sono le, giornate II e III, che nel registro recano la data 1622 (anche ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...