DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Pietà non faceva parte dell'insieme né serviva come fronte dell'altare. Nel 1510 si pensò che "l in Travaux du Musée National Hermitage, XXII (1982), pp. 9-17 (in russo con sommario in inglese); V. Herzner, David Florentinus, in Jahrbuch der Berliner ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] molto limitata per porre la Conferenza di fronte al fatto compiuto, si oppose energicamente all 503, 547, 557; S. Olszamowska-Skowronska, Le concordat de 1847 avec la Russie d'après les documents authentiques, Roma 1963, pp. 458-461, 463, 649, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] fu posta a concorso, il C. poté partecipare e vincerla, di fronte a concorrenti esperti e almeno in un caso, quello di N. sul patibolo dopo il Pagano, e prima del Ciaia e del Russo.
Fonti e Bibl.: Oltre al necessario riferimento agli studi sulla ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , l’aspetto dell’interiorità dell’altro che ha di fronte (a volte radioso, a volte orribile), ossia di Bruno, in Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte - M. Russo, Lucca 2004, pp. 417-446; Y.M. Haber, Aleatory and serialism in two ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] collaborazione con E. Morselli, Biografia di un bandito. G. Musolino di fronte alla psichiatria e alla sociologia, lavoro che doveva suscitare le aspre critiche risonanza (fu tradotto tra l'altro anche in russo).
Per merito del D., si può dire, la ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] non si era recato in Terrasanta. Nel 1133 il fronte antiruggeriano non poté tuttavia contare sull’auspicato aiuto di Lotario dei Normanni di Sicilia: un mito?, Bari 2012; L. Russo, Il regno normanno del Mezzogiorno e «Outremer»: Scambi, interazioni ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] trattato di Varsavia (24 febbr. 1768) fra Austria, Prussia e Russia, la Dieta si sciolse il 5 marzo. Il D. avvertiva però riusci ad acquistare la bella villa Gallio di Balbiano di fronte all'isola Comacina, costruita dall'architetto P. Tibaldi ( ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] (dai maestri, gli italianisti Attilio Momigliano e Luigi Russo, lo storico dell’arte Matteo Marangoni, il linguista in cui Binni fu richiamato alle armi e inviato sul fronte francese e jugoslavo. Dopo il congedo, ritornò a insegnare ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] trovare l'orientamento morale di un pensiero di fronte alla letteratura d'oggi".
Tale orientamento era in Poeti critici e cose varie del Novecento, Firenze 1953, pp. 119-137; L. Russo, La critica lett. contemp., Bari 1963, vol. III, pp. 118-163; C. ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Sogno. La linea di 'difesa democratica' di fronte all’avanzata comunista caratterizzò i suoi ultimi anni in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXVII (2000), 2, pp. 277-280; G. Russo, Ricordo di A. G., in Nuova Antologia, 2000, vol. 584, 2214; G. ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...