Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso guerra d’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gli Slavi occidentali. La mancanza di confini naturali a O e a E, rendendo vulnerabile il territorio polacco di fronte alle continue invasioni di popoli dominatori, è stata all’origine di profonde modificazioni nella composizione etnica della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , ospita 9 delle 12 maggiori città svedesi e quasi la metà della popolazione. Dopo Stoccolma, spiccano Göteborg, grande porto situato alla foce del Göta älv, di fronte alla Danimarca settentrionale, e Malmö, testa di ponte per le comunicazioni con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Dobrugia) e di Caraș-Severin (Monti del Banato). L’incidenza della popolazione urbana, passata dal 23% del 1948 a più del 40% potere J. Iliescu, ex comunista e leader del Fronte di salvezza nazionale, in seguito rinominato Partito socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e infine del grande frastagliamento geografico e dell’estensione relativamente vasta del territorio, di fronte all’esiguo numero di popolazione ladina. Il territorio tedesco appartiene dialettalmente al gruppo alemanno e più precisamente, a eccezione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontiere del 1920, con una rettificazione in favore della nel dramma; M. Jósika nel romanzo storico), preludio dell’indirizzo ‘popolare-nazionale’, che giunge al culmine nella lirica di S. Petőfi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’esterno, al separatismo, che portò alla nascita (1963) di un Front de libération du Québec, autore di attentati e rapimenti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La subentrò dopo poco il generale L. Galtieri. Di fronte all’aggravarsi della situazione economica e al crescere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ma nella regione da essi occupata la fusione con la locale popolazione amerindia diede luogo a una massa relativamente omogenea di meticci. evoluzione in senso democratico, tentando di far fronte ai vincoli connessi con la continuità istituzionale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] portarono a una crisi del regime, acuita dall’avanzata di forze ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiopico (FDRPE) conquistò Addis Abeba, costringendo Menghistu alla fuga, e costituì un governo provvisorio presieduto ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...