PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] antoniazziano sono qui resi in una scena di nuova complessità, vivacizzata dalla cura dei dettagli e della bottega necessaria per far fronte 294 s.; D. Tosato, Note veneziane a margine della mostra su M. P., in Venezia arti, XXI (2007), pp. 124-128; E. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] nuovo spazio, la piazzetta Reale, delimitata su tre lati da altrettanti fronti continui dell’ Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1844, vol. 101, pp. 92-123; F. Zanetti, Il nuovo giardino di Milano, Milano 1869, pp. 13-18 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] , il B. partì per il fronte come ufficiale di artiglieria, e vi quella stessa pratica di altre arti oltre la letteraria; quell'aria , 11 ottobre 1930; A.Bocelli, recensione al Molino della carne, in Nuova Antologia, 10 genn. 1932, pp. 122-124; Omaggio ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , 1988), costituiti dalle strigilature dellafronte e dai due leoni azzannanti prede ormai a cavallo del nuovo secolo. Esso comprende, G. Nicco Fasola, Scultura romanica alla mostra di Pisa, Belle Arti 1, 1946, pp. 88-101; G.H. Crichton, Romanesque ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1208, delle reliquie di s. Andrea, nuovo patrono della città, e Capo di Croce, attestata nel 1307.
Di fronte al mare, verso S, oltre all'ancora 133-137.
G. Rosi, Monumenti della costiera amalfitana. Il Duomo di Amalfi, Le Arti, 1942, 4, pp. 342 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato belle arti, 1-17 aprile); nel 1936 vinse interprete dell'8ª armata statunitense.
Il nuovo punto di osservazione gli rese sempre più chiaro che, a frontedelle necessità ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] sia dinanzi ad esso (dimora della duchessa) sia di fronte al palazzo nuovo, sede del sovrano. Il C . Soc. piemontese di archeol. e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; V. E. Gianazzo di Pamparato, Il Castello della Venaria Reale, Torino 1888, pp. 10-15 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] tele che si pongono sulla linea dellanuova naturalezza devota, già seguita nella quadro che gli sta di fronte, dipinto dal Cerano. Subito dopo A.Bosio, Mem. storico-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Giovanni Battista di Çavuşin (inizio sec. 7°) la scena dell'Incredulità di Tommaso mostra l'apostolo mentre si china di fronte a Cristo, senza toccare la ferita, come in S. Apollinare Nuovo a Ravenna. Le immagini teofaniche sono assai elaborate: per ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] G. K., Roma 1883); il lungo fronte, dall'effetto volutamente algido, nella sua arti industriali, XVI-XVII (1890-91), pp. 98 s.; Palazzo Calabresi in Roma, in L'Architettura pratica, II (1891), 2, tavv. VII-X; G. Misuraca, Il nuovo palazzo della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...