Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi della uomo, eliminata la mediazione della grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori.
Perché la categoria diventi ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] un ‛atteggiamento', che è poi quello dell'essere di fronte alle cose. Un tramonto su un mare la diffusione del Kitsch nelle arti applicate e nella decorazione. . Al suo posto è sorto uno stile nuovo che rispecchia la medesima impostazione (di fatto non ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] 2, p. 12). Il raggiungimento della perfezione nelle varie arti era attribuito miticamente ad alcune antiche fronte ai nuovi problemi sociali.
Scienza e invenzione
Mentre fino al 1600 circa gli inventori poterono valersi poco delle scienze della ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] il lavoro sul problema dell'adattamento e sul rapporto del cinema con le altre arti; la promozione presso il del "realismo psicologico" è la causa dell'incomprensione del pubblico di fronte a opere così nuove di concezione come La carrozza d'oro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] rito funerario. Nella tarda preistoria dellaNuova Zelanda, dal 1500 d.C. spalla sinistra, dove furono trovati anche numerosi arti di animali di piccola taglia, forse appesi sul lato sinistro dell'inumato e sulla sua fronte; tali reperti hanno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] scheletrici hanno 'dovuto' assumere un nuovo assetto tridimensionale. Senza entrare in subire una doppia rotazione e una brusca flessione della nuca e del tronco, in modo da degli arti superiore e inferiore del lato destro. Siamo di fronte a un ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...