GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sarebbe ridotto ulteriormente durante il pontificato di G. che non creò nuovi cardinali.
Nelle bolle e nelle lettere apostoliche, G. si richiamò facoltà di arti, per far fronte alla crescente autonomia dei maestri di artidell'Università parigina ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] casa posta di fronte a palazzo nuovo linguaggio musicale barocco. Nuovo linguaggio al quale peraltro, soprattutto nelle arti figurative, la città di Roma stava diventando, nella prima metà del '600, estremamente propizia; gli ultimi vent'anni della ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] più prolungata fosse lo studente stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare con l'ambiente dell'Università bolognese di arti e medicina si essere presa la decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] delle entrate ordinarie, il G. poté far fronte al fabbisogno solo con prestiti garantiti dalle entrate tributarie future; nel 1551 il debito toccò la cifra esorbitante di 750.000 scudi. In questo dissesto finanziario emersero nuovi le arti teatrali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] penetrare, al di là delle subdole artidella diplomazia francese e del di non inviarvi, in caso di morte dello Sforza, nuove "fantarie, né gente d'arme, perché V fatalmente inutile di fronte al fiscalismo e del papa e dell'imperatore, invano ripetendo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] della duchessa, sino al 22 giugno 1478 almeno e di nuovo dal 24 settembre dell’anno successivo. Se quindi si recò presso Alfonso al fronte di L. Monti Sabia, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XLVII (1972), pp ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di palme, e sul fronte da due angeli in volo riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, pp. 80-82; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] un gruppo animale di cui individuò quattordici nuove specie e del quale cercò, senza Foà); Il ministero dell'Agricoltura di fronte alla scienza, Roma 1912; Contributo alla conoscenza delle uova e delle larve dei Murenoidi, in Mem. della R. Acc. dei ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] della moglie Eleonora, intervenne di nuovo presso Carlo II. Con un secondo messaggio si rivolse a papa Niccolò IV ed ebbe successo: il 5 luglio 1291 Carlo II, trovandosi ad Aix-en-Provence, diede ordine di liberare Enrico.
Dopo il rilascio, di fronte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] dell'esumazione del cadavere di Camillo De Lellis nel maggio 1625, a frontedello Né, a dispetto di quanto è stato scritto, è nuovo il fatto che il M. ritenga come, fra le 187 s.; G. Della Valle, Lettere senesi( sopra le belle arti, II, Venezia 1782, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...